cerca CERCA
Martedì 25 Febbraio 2025
Aggiornato: 00:22
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Salute

Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci 

Fondazione Roma-Iss, microscopio per studiare tumori e malattie neurodegenerative

Fondazione Roma-Iss, microscopio per studiare tumori e malattie neurodegenerative

L'Istituto superiore di sanità annuncia "un significativo passo avanti nella ricerca biomedica. Grazie al fondamentale contributo della Fondazione Roma - informa - l'Iss ha acquisito una nuova piattaforma di microscopia confocale ad altissima risoluzione. Il nuovo strumento consentirà di studiare in dettaglio le cellule, analizzando processi cruciali come la risposta dei tumori ai trattamenti e il ruolo dello stress ossidativo nelle malattie neurodegenerative". La piattaforma è stata inaugurata i...

Giornata mondiale malattie rare, fari accesi su patologie reumatologiche

Giornata mondiale malattie rare, fari accesi su patologie reumatologiche

In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, la Fondazione italiana per la ricerca in reumatologia (Fira) accende i riflettori sulle malattie reumatologiche rare, patologie poco conosciute, ma con un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Sebbene siano individualmente poco frequenti, la loro diagnosi tardiva e la complessità terapeutica rappresentano una sfida significativa per la medicina, sottolineano gli esperti.

Tumori ovaio e seno, al Gemelli 'cure umanamente hi-tech'

Tumori ovaio e seno, al Gemelli 'cure umanamente hi-tech'

Intelligenza artificiale in sala operatoria, maggiore attenzione alla qualità di vita e al desiderio di gravidanza delle donne portatrici di mutazioni predisponenti ai tumori ginecologici e nuovi score di rischio per calcolare la possibilità di complicanze in caso di interventi ginecologici demolitivi. Questi e tanti altri i contributi presentati dagli esperti del Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs e della Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica al Congresso europeo di g...

Malattie rare, Bambino Gesù Roma guida Rete nazionale per pazienti senza diagnosi

Malattie rare, Bambino Gesù Roma guida Rete nazionale per pazienti senza diagnosi

In tutto il mondo 300 milioni di persone convivono con una malattia rara. Di queste, il 6% è senza diagnosi, percentuale che può arrivare al 60% tra i pazienti pediatrici con disabilità mentale o sindromi complesse. In Italia i malati rari sono circa 2 milioni, oltre 100mila dei quali ancora senza una diagnosi. Dal 2016 è attivo l'Ambulatorio dedicato ai pazienti rari senza diagnosi, il primo in Italia nel suo genere, che integra l'esperienza clinica e la ricerca scientifica attraverso la collabo...

Tumore ovarico, presentati programmi e richieste dell’Ovarian Cancer Commitment
video

Tumore ovarico, presentati programmi e richieste dell’Ovarian Cancer Commitment

Nata per migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza delle donne colpite da carcinoma ovarico e per aumentare la consapevolezza di tutti i cittadini sulla neoplasia, l’Ovarian Cancer Commitment (Occ) è un’iniziativa europea promossa dalla Società europea di oncologia ginecologica (Esgo), dalla Rete europea dei gruppi di advocacy del cancro ginecologico (Engage) e da AstraZeneca. I programmi e le richieste dell’Occ sono stati presentati in occasione della giornata conclusiva del 26° Congresso...

Tumore ovarico, Cerana (Acto Italia): “Ci stiamo staccando da cultura del singolo gene e affrontiamo genoma in una chiave più ampia”
video

Tumore ovarico, Cerana (Acto Italia): “Ci stiamo staccando da cultura del singolo gene e affrontiamo genoma in una chiave più ampia”

“La ricerca sta andando avanti velocissimamente, soprattutto dal punto di vista genetico. Oggi sollecitiamo la rimborsabilità del test Hrd, ma c’è già chi sta facendo delle proposte per la rimborsabilità non del singolo gene ma dei pannelli genetici, che permettono di analizzare da 30 fino a 500 pannelli di geni. Questo è importante sia da un punto di vista tecnico e medico, ma anche dal punto di vista concettuale, perché ci stacchiamo dalla cultura del singolo gene e cominciamo ad affrontare il ...

Tumore ovarico, Campanella (aBRCAdabra): “Estendere esezione D99 per tutte le persone portatrici in tutte le regioni”
video

Tumore ovarico, Campanella (aBRCAdabra): “Estendere esezione D99 per tutte le persone portatrici in tutte le regioni”

“Le associazioni pazienti hanno collaborato alla stesura del Policy paper, che si articola in sei punti. Due di questi ci stanno particolarmente a cuore: il riconoscimento dei Pdta alto rischio in tutte le regioni e l’estensione dell’esenzione D99 per le persone portatrici in tutte le regioni, perché allo stato attuale soltanto otto regioni su 20 hanno approvato il Pdta è soltanto 10, e sono diverse, anche l’una dalle altre hanno approvato l’esenzione quindi vuol dire che ci sono cittadini di ser...

Tumore ovarico, ginecologa Fagotti: “Con Occ vogliamo implementare best practice treatments”
video

Tumore ovarico, ginecologa Fagotti: “Con Occ vogliamo implementare best practice treatments”

“Siamo alla fine dell’Esgo 2025, un congresso eccezionale durante il quale abbiamo avuto il maggior numero di delegati mai presenti, provenienti da 115 Paesi nel mondo e 6 continenti. Abbiamo discusso di tantissimi temi scientifici ma abbiamo anche presentato l’Ovarian Cancer Commitment (Occ), una coalizione che vuole aumentare la comprensione e la conoscenza dei sintomi del tumore ovarico, del trattamento del tumore ovarico e implementare best practice treatments”. Così Anna Fagotti, professore ...

Tumore ovarico, Dorigo (AstraZeneca): “Serve maggiore informazione per sensibilizzare le pazienti”
video

Tumore ovarico, Dorigo (AstraZeneca): “Serve maggiore informazione per sensibilizzare le pazienti”

“Il tumore dell’ovaio colpisce quasi 5000 donne in Italia e che ancora vede diverse richieste, tra cui quella di sensibilizzare il mondo delle istituzioni sull’accessibilità al test Hrd, un test genetico che serve per la diagnosi precoce di queste pazienti, a cui può essere poi dedicato un percorso terapeutico personalizzato. Inoltre, proprio in questo convegno, è stata lanciata Olivia, una piattaforma digitale che aiuta le pazienti affette da cancro dell’ovaio, ma anche caregiver e familiari, a ...



SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza