Chikungunya, vaccino in Italia dal 30 ottobre
Il Vlp è un tipo di vaccino a subunità non infettivo, indicato per soggetti dai 12 anni in su, e contiene proteine in grado di imitare il virus senza causare la malattia
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Il Vlp è un tipo di vaccino a subunità non infettivo, indicato per soggetti dai 12 anni in su, e contiene proteine in grado di imitare il virus senza causare la malattia
Studio Hta a congresso igienisti: "Risultati molto significativi per casi evitati e minor impatto economico su Ssn"
Al congresso degli igienisti: "Individuare nuovi strumenti organizzativi e comunicativi"
Tracce genetiche degli agenti di paratifo e febbre ricorrente da pidocchi scoperte nei denti di 13 soldati della Grande Armata sepolti in una fossa comune di Vilnius
L'approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 Waypoint
Il recupero vaccinale contro la malattia meningococcica resta una priorità, ma le coperture sono ancora troppo distanti da quelle raccomandate. Lo ha affermato Paolo Castiglia, professore ordinario di Igiene all'Università di Sassari, intervenuto a Bologna al congresso nazionale della Siti, ricordand...
Le persone con patologie croniche o con un sistema immunitario compromesso devono essere tutelate con particolare attenzione. La prof.ssa Roberta Siliquini spiega che per i pazienti oncologici, reumatologici o diabetici, una semplice infezione può non solo avere esiti più gravi, ma anche comprometter...
Il ruolo dei vaccini nel contrasto alla resistenza antimicrobica è ancora poco considerato sul territorio, ma è fortemente raccomandato dall'OMS e dalla stessa Siti. Il prof. Giovanni Gabutti spiega come le vaccinazioni abbiano un duplice effetto prevengono l'insorgenza di malattie infettive e riduco...
La vaccinazione non è solo una misura individuale di protezione, ma un vero e proprio investimento per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Lo spiega la prof.ssa Roberta Siliquini, ordinario di Igiene all'Università di Torino e past president della Siti (Società Italiana di Igiene) , ch...
La resistenza antimicrobica (AMR) rappresenta una delle sfide globali più urgenti per la salute pubblica, e per affrontarla serve un impegno congiunto tra igienisti, infettivologi e operatori sanitari. Il prof. Giovanni Gabutti, del gruppo di lavoro Vaccini e politiche vaccinali della Siti, spiega ch...
Nel corso del 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene (Siti) Luigi Vezzosi, specialista in Igiene e Segretario Nazionale della Siti ha sottolineato l'urgenza di costruire percorsi vaccinali ben strutturati e condivisi per migliorare le coperture, ancora oggi insufficienti tra gli adu...
La vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti e negli anziani non riduce solo i costi sanitari diretti, ma contribuisce anche alla lotta globale contro l'antimicrobico-resistenza. È quanto emerso dall'intervento di Giovanna Elisa Calabrò, professoressa di Igiene all'Unive...
Gli oncologi, cardiologi e ematologi:"Finalmente dopo 2 anni di stallo arriva un aggiornamento"
Secondo giorno di ICare 2025, focus su dolore oncologico e cure palliative in ospedale
Dal 24 al 26 ottobre in piazza Gae Aulenti la performance artistica 'Oltre la miastenia, libera il tuo movimento'
"Dormire non è tempo perso, ma tempo ritrovato. Il ritorno all'ora solare ci ricorda una verità semplice: c'è una saggezza silenziosa nel corpo, conosce ciò che ci nutre anche quando la mente si perde altrove", afferma Piero Barbanti
La rettrice alla presentazione del progetto: "Rafforziamo l'impegno civico della Statale sul tema della psicologia e del benessere psicologico"
"C'è una crescente consapevolezza che la figura dello psicologo in ambito sanitario non sia solo un valore umano, ma anche un elemento essenziale di sostenibilità per l'intero sistema"