
Schillaci: "Medici gettonisti? Spesa può andare per nuove assunzioni nel Ssn"
Sui rischi di carenze dopo il 31 liuglio, 'dobbiamo capire la situazione regione per regione e verificare quanti operano nei vari servizi'
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Sui rischi di carenze dopo il 31 liuglio, 'dobbiamo capire la situazione regione per regione e verificare quanti operano nei vari servizi'
Oggi chiude l'evento promosso dal ministero della Salute
Con 320 milioni di euro dal PNRR e oltre il 70% delle risorse già impegnate, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapie Geniche e Farmaci a RNA si afferma come modello virtuoso di ricerca e trasferimento tecnologico. Finanziati 95 progetti, depositati 25 brevetti, avviate 10 startup. Il Sud al ce...
Niente bollini rossi oggi e domani. Il maltempo scende anche al Centro
“È un momento delicato e storico per la nostra associazione e per l’industria della sanità. I segnali di cambiamento ci sono tutti, ma serve visione per non perdere l’occasione di una vera innovazione del Paese”. Così Fabio Faltoni, presidente Confindustria Dispositivi medici, intervenendo al 25° Con...
I risultati dopo 4 settimane
“ Ci prendiamo cura delle donne a 360 gradi”. Lo ha detto Valentina Angelini, Patient Affairs Director GSK a margine dell'incontro "Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta", confronto tra clinici, istituzioni e pazienti sull'importanza della personalizzazione della cura del tumore ovarico e dei test...
“Oggi è possibile convivere con la malattia. Abbiamo a disposizione tutta una serie di procedure terapeutiche e una serie di trattamenti, come la chemioterapia di prima linea e la terapia di mantenimento, che ci consentono di gestire al meglio la qualità della vita delle pazienti nel post operatorio"...
“I farmaci parp inibitori hanno cambiato radicalmente la storia naturale del tumore ovarico. Si è arricchita la sopravvivenza delle pazienti grazie alla possibilità di accesso questi farmaci”. Lo afferma Graziana Ronzino, dirigente medico dell’Unità operativa complessa di Oncologia a direzione univer...
“Al fianco delle donne con percorsi di prevenzione. Il Comune di Bari è a disposizione con le sue strutture e per fare anche da raccordo con le Asl e con i presidi medici”. Lo ha detto Annamaria Ferretti, presidente del Municipio I del Comune di Bari, partecipando all'incontro ‘Tumore ovarico in Pug...
“Il nostro impegno per il cancro ovarico è responsabilità. Il nostro faro è il sostegno alla ricerca”. CosìAnnamaria Leone, presidente di Acto Puglia partecipando all’incontro ‘Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta’ il progetto realizzato con il patrocinio di Alleanza contro il tumore ovarico Pugl...
Le cure di domani in vetrina al Congresso mondiale di Pisa. Parla Ugo Boggi, co-presidente del summit: "La ricerca avanza, anche quella sugli xenotrapianti"
'Stati generali prevenzione a Napoli segnale importante per massimizzare la collaborazione tra tutti gli attori del servizio sanitario e per sensibilizzare i cittadini'
'Si deve passare da un modello di sistema passivo ad uno preventivo'
'Abbiamo ereditato una situazione completamente sperequata rispetto alla cura, già messi 300 mln per incrementarlo'
Il Virtus Bologna ha reso noto le condizioni di salute dell'atleta 33enne
"Il Centro per lo sviluppo delle terapie geniche e dei farmaci a Rna di Padova ha permesso di costruire una sinergia virtuosa tra istituzioni accademiche, centri di ricerca e partner industriali"
"Abbiamo ereditato una situazione completamente sperequata rispetto alla cura, ma abbiamo già messo 300 mln". Così il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato tra i protagonisti degli Stati generali della Salute in corso a Napoli.
"178 i relatori a questo convegno, ben 2400 gli iscritti, una grande risposta da parte degli operatori ma anche dei cittadini della Campania. La salute è di tutti, quello che abbiamo voluto incoraggiare è il dialogo tra le istituzioni e gli operatori sanitari per capire cosa si può fare per la preven...
“La sostenibilità ambientale è ancora poco sviluppata negli ospedali, ma il confronto tra professionisti, mercato e società scientifiche ha tracciato un percorso concreto”. Così Lorenzo Leogrande, presidente Aiic, Associazione italiana ingegneri clinici, in occasione del 25° Convegno nazionale, che h...