
Tumori, risultati positivi per combinazione orale in leucemia mieloide acuta
Al Congresso Eha i dati su decitabina-cedazuridina e venetoclax in pazienti di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia di induzione standard
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Al Congresso Eha i dati su decitabina-cedazuridina e venetoclax in pazienti di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia di induzione standard
AstraRicerche, 80% italiani ha bisogno di relazioni ma 1 su 3 ha difficoltà
Dati recenti indicano una prevalenza di calcolosi renale (o litiasi renale) compresa tra il 6,8% e il 10,1% della popolazione, con recidive che si verificano tra il 30% e il 50% dei casi entro 5-10 anni dal primo episodio, principalmente tra gli uomini. Si stima inoltre una maggiore incidenza tra i 3...
Gli imballaggi alimentari normalmente utilizzati sono una fonte di micro e nanoplastiche nei cibi. E' il nuovo alert lanciato da una ricerca che analizza 103 studi scientifici aventi come oggetto di indagine queste particelle invisibili rilevate negli ultimi anni in diversi tessuti e organi del corpo...
Promossa da Novartis offre consulti gratuiti sul territorio - Indagine Iqvia Italia, 1 paziente su 3 resta fuori dal percorso di cura
Si è tenuto a Roma l’incontro promosso da Salutequità dal titolo "Nuovo Sistema di Garanzia dei Lea". Un momento di confronto coi principali stakeholder, per richiamare l’attenzione sul fatto che la valutazione delle performance non basta, ma servono interventi tempestivi e decisivi sulle Regioni per...
Due mani disallineate che, con “un gesto”, si incastrano fino a formare un cuore perfetto. Questa l’installazione inaugurata da Novartis a Milano per far ripartire la campagna “Da Quore a Cuore” patrocinata dall’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (Aisc) e dalla Fondazione Italiana per il Cuor...
Nella giornata di martedì 24 giugno condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute di bambini, anziani e fragili
"Proprio qui a Helsinki, con l'European Academy, abbiamo aperto una task force sull'intelligenza artificiale nella neurologia, sia clinica che di ricerca. L'anno prossimo a Ginevra dedicheremo tutto il congresso alle nuove tecnologie. E l'Italia è molto avanti. Grazie anche alla visione del professor...
"Incertezza e fragilità non toccano solo i pazienti ma anche i medici"
Presentati al Congresso Ean i risultati degli studi Resolution e Sunrise su eptinezumab
'Comprendiamo le malattie neurologiche e psichiatriche sempre più da una prospettiva biologica'
Al Congresso Ean, 'educare al benessere del cervello nelle scuole'
'Specialista e medico di medicina generale figure chiavi'
'Campagna Da Quore a Cuore nasce da ascolto profondo pazienti con ipercolesterolemia'
Riconoscimento dell'American College of Clinical Engineering al presidente Aiic Umberto Nocco
“L'ospedalizzazione per malattia cardiovascolare è una delle cause maggiori di spesa di carico a livello ospedaliero: si muore e ci si ammala come prima causa di malattia cardiovascolare nella nostra società, quindi è un costo importante. Prevenire queste ospedalizzazioni è importante, ma è anche imp...
“Novartis è impegnata da oltre 40 anni nello sviluppo di opzioni terapeutiche efficaci per cercare di ridurre il rischio cardiovascolare e di conseguenza le morti annesse, affinché nessun cuore smetta di battere troppo presto”. Lo ha detto Chiara Gnocchi, Communication and Advocacy Head di Novartis I...
“La comunicazione e la sensibilizzazione sono aspetti fondamentali: se non comunichiamo i messaggi ai pazienti loro non possono imparare e non possono evolversi. La comunicazione è il primo passo”. Lo ha detto Giulia Levrero, delegato Associazione italiana scompensati cardiaci (Aisc) durante l’inaugu...
Chinni, 'continuiamo a investire affinché l'innovazione non sia solo farmacologica ma anche culturale e sociale'