
Papa Francesco, l'esperto: "Imprudenza esporlo a persone e a sbalzi di temperature"
L'infettivologo Massimo Andreoni sulla visita di Carlo e Camilla al Papa e i fuori programma a San Pietro del Pontefice
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
L'infettivologo Massimo Andreoni sulla visita di Carlo e Camilla al Papa e i fuori programma a San Pietro del Pontefice
"In arrivo soluzioni che potranno modificare l’evoluzione della malattia. AbbVie Impegnata da oltre 15 anni nella ricerca sul Parkinson. Abbiamo un patrimonio molto importante che vogliamo continuare a mettere a disposizione della comunità per garantire ai pazienti sempre maggiori risposte".
La Asl: "Avviate verifiche". Si tratta di un batterio che si può rilevare in una grande varietà di cibi crudi
"In arrivo soluzioni che modificheranno l'evoluzione della patologia"
Insieme ai monumenti di tutto il mondo come segno di supporto anche ai 300mila pazienti italiani
In Puglia quasi 1 su 2 è sovrappeso, dal 12 al 14 aprile il tour Mediterraneo con Aiom, Airc, Fondazione Aiom e Sirm
La sanità pubblica è di fronte a sfide complesse. Vanno garantite prestazioni accurate in tempi ragionevoli, servono più medici e più infermieri, l'industria farmaceutica deve essere messa nelle condizioni di poter investire in ricerca e sviluppo. Questi i temi principali discussi al nuovo appuntamento Adnkronos Q&A, 'Salute e sanità, il doppio binario', al palazzo dell’informazione a Roma, alla presenza anche del ministro della Salute Orazio Schillaci.
“La sanità privata accreditata è parte integrante del servizio sanitario pubblico: ha il suo ruolo, è stata istituita con un fine ben preciso. Pochi Paesi al mondo possono vantare un sistema integrato come quello italiano, che è virtuoso. Abbiamo una rete enorme di strutture sanitarie private accreditate nel territorio italiano che, se ben integrate e ben sfruttate per la potenzialità enorme che hanno, possono veramente supportare il servizio per una migliore sanità sul territorio”. Sono le parol...
Esordio in età sempre più precoce, a rischio soprattutto gli adolescenti. Il tema al centro del congresso pediatrico Pedialò, in corso a Lodi
Nuovo appuntamento con Adnkronos Q&A intitolato 'Salute e sanità, il doppio binario'. La giornata, a Palazzo dell’Informazione di Roma, si è svolta su quattro sessioni di approfondimento che hanno visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, del mondo accademico e del mondo aziendale i temi scelti.
Gesualdo (Fism): "Noi al fianco delle Istituzioni per tutelare operatori e prevenire ulteriori episodi di violenza"
“Occorre collaborazione tra mondo sanitario, operatori sociosanitari, industria farmaceutica e popolazione. In particolare, l'industria farmaceutica non deve essere vissuta come qualcosa di distante o di estraneo. Solo così la salute può migliorare”. Lo ha detto l’infettivologo Matteo Bassetti, della Fondazione italiana per lo studio e la Lotta alle Malattie Infettive Ets (Filmi), intervenendo al Palazzo dell'Informazione, a Roma, all’appuntamento di Adnkronos Q&A 'Salute e sanità, il doppio bina...
"Di materiale biocompatibile e collocate in sede fisiologica migliorano velocemente visione"
"C’è bisogno di più medici e infermieri” ma il problema delle liste d’attesa non è questo “il decreto c’è, manca un ultimo tassello, ma se viene applicato, come sta facendo Regione Lazio, riesce ad accorciare i tempi d’attesa”. Sono le parole del ministro della Salute, Orazio Schillaci, partecipando all’appuntamento di Adnkronos Q&A 'Salute e sanità, il doppio binario', a Palazzo dell'Informazione, a Roma.
"I farmaci innovativi che non hanno più la copertura della proprietà intellettuale devono essere liberati sul mercato. Questo comporterebbe un notevole risparmio del Sistema sanitario nazionale”. Così Stefano Collatina, presidente Egualia, l'organo di rappresentanza ufficiale dell'industria dei farmaci generici, dei biosimilari e delle Vad in Italia, intervenendo all’ Adnkronos Q&A 'Salute e sanità, il doppio binario', a Palazzo dell'Informazione, a Roma.
Le liste d'attesa sono lunghe e “potremmo trovarci nell'indesiderata situazione in cui si crea una sorta di binario preferenziale, per chi può pagare di tasca propria e con le coperture assicurativi, e un binario, quello pubblico, destinato a diventare una sorta di Servizio sanitario nazionale residuale. Per questo motivo oggi non dobbiamo preoccuparci della sanità privata accreditata, ma di quell'avanzamento del privato puro che rischia di lasciare al libero mercato una fetta importante di prest...
"Bisogna valorizzare i professionisti, per evitare la fuga dalle strutture, e incidere sulla prevenzione primaria, secondaria e terziaria, dato che l’offerta sanitaria nell’ultimo periodo è ridotta e i tempi d'attesa sono particolarmente lunghi”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Guido Quici, presidente Cimo, il sindacato dei medici e di Fesmed, Federazione sindacale medici dirigenti, intervenendo all’evento di Adnkronos Q&A 'Salute e sanità, il doppio binario', che si è svolto a Palazzo dell'Info...
Le lenti intraoculari Icl rappresentano un’alternativa valida ed efficace a occhiali da vista e lenti a contatto. Queste lenti consentono di accedere a una soluzione avanzata, sicura, biocompatibile ed efficace per correggere miopia (fino a 20 diottrie), astigmatismo e ipermetropia, anche in casi complessi. Con oltre 3 milioni di interventi eseguiti nel mondo e l'approvazione della FDA, le Icl garantiscono un’elevata qualità visiva, spesso superiore a quella ottenuta con occhiali o lenti a contat...
"Il doppio binario salute e sanità dal punto di vista di Farmindustria significa rendere accessibili farmaci innovativi, come tutti i farmaci, anche quelli non innovativi, perché hanno la giusta remunerazione da parte del Sistema sanitario, il giusto accesso veloce e rapido a livello centrale, grazie alla riforma di Aifa, e l’eliminazione di quelle barriere nell'accesso sulle Regioni”. Sono le parole di Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, all’Adnkronos Q&A 'Salute e sanità, il doppio b...