
Mangiacavalli (Fnopi): "La carenza infermieristica coinvolge più istituzioni"
'Rendere attrattivo anche l'esercizio della professione con incentivi e sviluppo di carriera'
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
'Rendere attrattivo anche l'esercizio della professione con incentivi e sviluppo di carriera'
Mangiacavalli (Fnopi), 'offrendo reali possibilità di carriera clinica, percorsi di crescita e riconoscimento professionale'
Il documento presentato a Roma - Il rapporto tra infermieri e abitanti è più basso in Sicilia e Lombardia, meglio pagati in Trentino Alto Adige ed Emilia-Romagna
Sul primo rapporto professioni infermieristiche, 'con Fnopi in corso misure per riforma percorsi specialistici'
Prospettive, cure e ricerca saranno al centro delle sessioni di lavoro dell'evento dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri
Dal 13 al 16 maggio con Aiom, Fondazione Aiom, Airc e Sirm nella regione con 29% dei cittadini fumatori
Studio ha messo a confronto le due principali terapie
In Italia la stagione influenza 2024-2025 ha registrato un record storico con oltre 16 milioni di casi di sindromi simil influenzali, mai così tanti secondo l'Istituto Superiore di Sanità. Il picco causato da un mix di virus.
Tra ostacoli e traguardi, un messaggio positivo alle giovani che fanno i primi passi nel mondo del lavoro
Ora si appresta a tornare in Italia, dove da giugno comincerà una nuova parentesi lavorativa, all'Irccs ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar
I dati che emergono dalla survey condotta da Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri, su 216 unità operative sparse in tutte le regioni italiane. Ciò significa poi avere pazienti assistiti perfino su una lettiga in corridoio, con un solo separé a garantire la privacy. In più l’85,6% dei reparti denuncia carenze oramai croniche di personale
La ricerca aggiunge una tessera a un puzzle scientifico sui possibili benefici degli analoghi dell'ormone Glp-1 prodotto dall'intestino
"Così battiamo lo stigma sull'obesità, uno spettro di condizioni che arriva fino alla malattia. Con una commissione abbiamo fatto il primo passo di definire la diagnosi"
"La Puglia ha emanato una delibera di Giunta con la quale ha previsto finanziamenti alle farmacie per l'esecuzione di screening in autocontrollo"
Matranga (Spallanzani), "oltre 7.400 pazienti con Covid curati e dimessi, 5.500 paucisintomatici e con gravi fattori di rischio di malattia seguiti. La mostra un tributo doveroso agli operatori dello Spallanzani". Berruti (fotografo), “per me è un onore poter lasciare un segno nella memoria sia di un periodo storico sia degli sforzi che sono stati compiuti per uscirne fuori”
Consulcesi & Partners offre consulenza gratuita per intraprendere azioni legali di rimborso rette indebitamente pagate
"Ne soffre 12-13% popolazione italiana, Non è una malattia del naso ma sistemica con manifestazioni nasali. Si associa infatti anche ad asma bronchiale e dermatite atopica che afferiscono ad una infiammazione di tipo 2 generata da una ipersensibilità a sostanze presenti nell’ambiente o con cui il paziente viene a contatto. Oltre ad aver migliorato la qualità di vita di quanti ne soffrono la terapia biologica ha sicuramente migliorato la capacita di eliminare o controllare le cause che determinano...
"Agire sulle cause dell'infiammazione di tipo 2 con farmaci biologici nelle forme gravi"
L'iniziativa pensata per il mese della consapevolezza sul cancro uroteliale - Gemmato, 'puntare su conoscenza, prevenzione e diagnosi precoce'
Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella prevenzione oncologica primaria e secondaria, ma anche durante il percorso di cura. Un adeguato supporto nutrizionale migliora la tolleranza ai trattamenti, sostiene il sistema immunitario, preserva la qualità di vita e contribuisce a migliori esiti clinici. Tuttavia, l'integrazione sistematica della nutrizione nei percorsi oncologici non è ancora una realtà consolidata, tanto che nel 49% dei centri oncologici ...