
Farmaci, Mandorino: "Bene loro disponibilità in farmacie per malati cronici"
La segretaria generale di Cittadinanzattiva, 'erogazione dei medicinali, fuori dagli ospedali, favorisce l’aderenza terapeutica e riduce i costi indiretti per famiglie'
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
La segretaria generale di Cittadinanzattiva, 'erogazione dei medicinali, fuori dagli ospedali, favorisce l’aderenza terapeutica e riduce i costi indiretti per famiglie'
“Se il 50% dei fumatori in Italia passasse dal fumo di sigarette tradizionali verso prodotti a ridotto rischio che non funzionano a combustione, e se l’1% delle persone facesse più attività fisica e riducesse il consumo di alcolici, si potrebbe risparmiare, in termini di costi diretti, ogni anno più di 1 miliardo di euro.” Spiega il professor Francesco Moscone della Brunel University of London e Ca’ Foscari Università di Venezia, a margine della presentazione dell’Osservatorio sull’Economia dell...
“Oggi lanciamo questa nuova iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management sanitario dell’Università Cattolica, l’Osservatorio sull’Economia della Saluta Pubblica. L’esigenza nasce dalla consapevolezza che certi comportamenti sono virtuosi e comporterebbero un miglioramento della salute pubblica oltre che un risparmio dal punto di vista del SSN, per esempio l’abbandono di dipendenze da fumo e alcol.” Ha dichiarato il prof. Giuseppe Arbia, direttore dell’ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Man...
La prevenzione resta la migliore chiave per rimanere in salute, tanto che si calcola che il Servizio sanitario nazionale potrebbe risparmiare fino a 1 miliardo di euro ogni anno con semplici azioni di contrasto a fenomeni come fumo, alcol, sedentarietà o cattiva alimentazione. È questo che il nuovo Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica, nato su iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica di Roma, si pone l’obiettivo di studiare, ...
Importanti realtà del comparto farmaceutico del nostro Paese, ma anche rappresentanti istituzionali sono stati premiati oggi, a L’Aquila, in occasione della seconda edizione degli Healthcare Awards, il riconoscimento promosso da Healthcare Policy e Formiche. Il premio vuole valorizzare figure e realtà che si sono distinte nella promozione della salute e della sostenibilità del sistema sanitario.
E’ stato presentato a Roma il nuovo vaccino pneumococcico coniugato 21-valente CAPVAXIVE (V116) di Msd, approvato dalla Commissione europea. L’approvazione di questo vaccino si basa sui dati di sicurezza e immunogenicità del programma clinico STRIDE di Fase 3 e si tratta di uno strumento ulteriore per proteggere gli anziani nei confronti delle patologie da pneumococco, ancora oggi un importante problema di sanità pubblica, che colpiscono in prevalenza bambini da 0 a 4 anni e gli adulti sopra i 65...
Nuova stima 3-4 volte superiore alle precedenti. Esperti: "Esame salvavita ma non trascurare potenziali danni, evitare sovradosaggi e uso inappropriato"
I dati raccolti per la presentazione dell'Osservatorio sull'Economia della Salute pubblica di Altems Cattolica Roma
"Purtroppo non si conoscono i numeri esatti di donne affette da Mec e questo a causa di una serie di problemi: il primo è il fatto che la gran parte delle donne sono non diagnosticate o sotto diagnosticate; il secondo motivo è che la gravità è variegata”. Ci possono essere, infatti, “donne affette da sintomatologia importante e donne i con sintomi molto lievi; il terzo problema è rappresentato dal fatto che – per quanto riguarda gli studi epidemiologici, eventuali registri o survey - non abbiamo ...
"Le donne possono presentare un rischio di MEC o malattia emorragica congenite nel momento in cui iniziano la loro avventura con le mestruazioni”. Pertanto, “alla pubertà, ogni qual volta una giovanissima afferisce al pronto soccorso con una mestruazione che è un lago di sangue, non dobbiamo pensare che sia normale, ma è necessario andare più a fondo” in quanto “la mestruazione per le giovanissime che possono avere questo tipo di patologia diventa una vera e propria condanna: colpisce nel profond...
"In ambito ginecologico le Mec o malattie emorragiche congenite sono” le patologie “che si conoscono maggiormente” in quanto “durante la gravidanza o nelle varie fasi del ciclo mestruale è più facile individuare i fattori della sfera genica sotto il profilo emocoagulativo”. Così, Vito Trojano, presidente Società italiana di Ginecologia e Ostetricia - Sigo, al convegno “Le MEC malattie emorragiche congenite nelle donne: una condizione di rarità e fragilità. Diagnosi e terapie”, promosso nella XXI ...
"I rischi di una mancata diagnosi, soprattutto per le donne, sono correlati a un sanguinamento massivo o cronico”. Pertanto, porta con sé “tutti i rischi connessi a una eventuale anemizzazione e al trascurare la possibilità che una malattia emorragica congenita sottenda il sanguinamento. Ci vuole in primis una consapevolezza da parte della donna paziente ma anche da parte del professionista medico che non deve trascurare alcun sintomo”. Lo ha detto Elvira Grandone, professore associato dipartimen...
È importante conoscere le Mec nell’ambito odontoiatrico: “Bisogna formare il paziente e il collega odontoiatra” in quanto “il paziente deve avere un regime normale di igiene orale per impedire quei piccoli sanguinamenti, che poi richiedono farmaci molto costosi . L’odontoiatra deve conoscere cosa fare e come farlo, mettendosi sempre in contatto con i centri di emofilia per poter fare terapie corrette”. Sono le parole di Francesco Riva, consigliere Cnel e presidente Coci, a “Le MEC malattie emorra...
"Sappiamo che il 30% delle portatrici ha dei livelli di fattore ottavo o nono più bassi del normale” e di questo 30%, “il 10-15% ha manifestazioni emorragiche”. Pertanto, il progetto di Aice - Associazione italiana centri emofilia consiste in “una rivalutazione di tutte le portatrici: caratterizzarle in maniera adeguata e trasformare la donna da portatrice a donna affetta da emofilia, nel caso in cui i livelli siano analoghi a quelli del maschio emofilico”. Così, Silvia Linari, dirigente medico S...
“L'importanza di questo vaccino è che per la prima volta, per quanto riguarda gli adulti, abbiamo un prodotto specificamente studiato sull'epidemiologia degli anziani: vengono individuati 21 ceppi che rappresentano maggiormente i germi responsabili dell'infezione nell’anziano”. Lo ha detto Enrico Di Rosa, direttore Uoc Servizio igiene Sanità pubblica (Sisp) Asl Roma 1 e presidente Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), durante la presentazione del nuovo vaccino ...
"Le Mec sono un gruppo di patologie molto eterogeneo, che colpisce i fattori della coagulazione, ma anche altri protagonisti della coagulazione e dell’emostasi o i disordini che colpiscono la funzione delle piastrine”. Pertanto, le Mec presentano “un quadro eterogeneo e, potenzialmente, tutte le donne, a parte rare eccezioni, possono esprimere la tendenza ad avere un accentuato sanguinamento in certe situazioni”. A dirlo Giancarlo Castaman presidente Società italiana per lo Studio dell'Emostasi e...
“Oggi è un giorno davvero speciale perché possiamo finalmente parlare di un nuovo vaccino che sarà uno strumento in più a disposizione della salute pubblica italiana: una nuova vaccinazione antipneumococcica, che per la prima volta è stata disegnata specificamente sulle esigenze dell'anziano”. Lo ha detto Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di Msd Italia alla presentazione del nuovo vaccino pneumococcico coniugato 21-valente Capvaxive* di Msd, oggi a Roma.
“Il ruolo del medico di famiglia come consigliere rispetto alla prevenzione vaccinale è consolidato ormai da tempo: viviamo nei luoghi di vita dei nostri cittadini, conosciamo a fondo le comunità, i bisogni e le eventuali emergenze epidemiologiche. Conosciamo i nostri pazienti nell'arco della loro vita e siamo in grado di determinare una prevenzione che sia costruita su misura per le esigenze di quello specifico paziente e in quello specifico momento”. Lo ha detto Tommasa Maio, responsabile nazio...
La Giornata mondiale dell'emofilia di quest'anno è dedicata alle donne con Mec - malattie emorragiche congenite “perché finora abbiamo parlato sempre dell'emofilia, patologia legata al sesso maschile, prevalentemente” ma “in realtà ci siamo resi conto che le malattie emorragiche congenite non colpiscono solo gli uomini, ma anche le donne e molto spesso queste donne sono portatrici. Sono quindi familiari dei pazienti con malattie emorragiche congenite. Ci siamo concentrati sempre sul sesso maschil...
"Non cliccate sui link contenuti, non fornite dati personali e cancellate immediatamente il messaggio"