Sabato 26 Aprile 2025
Aggiornato: 08:52
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Salute

Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci 

Salus tv n° 15 del 16 aprile 2025
video

Salus tv n° 15 del 16 aprile 2025

In questo numero: Salute, sanità pubblica e privata, innovazione e liste d’attesa al nuovo appuntamento Adnkronos Q&A Tumori: 373 visite mediche sulla ‘Nave della Salute’, Italia e Albania insieme per la prevenzione Programma Italia di Emergency: nel 2024 oltre 45.000 prestazioni socio sanitarie erogate a più di 10.500 pazienti, italiani e stranieri E ancora Riparte campagna Msd ‘Fianco a fianco. Uniti contro il carcinoma renale’ Nasce ‘Osservatorio Vista’. Il trimestrale per la salute v...

Alcol, preoccupa consumo nei minorenni e nelle donne che ne abusano

Alcol, preoccupa consumo nei minorenni e nelle donne che ne abusano

Sono 36 milioni i consumatori di alcol in Italia, pari al 77,5% dei maschi e al 57,6% delle femmine."Tra i consumatori a rischio, preoccupano soprattutto i giovani (circa 1.260.000 tra gli 11 e 24 anni, di cui 615.000 minorenni) e le donne (circa 2,5 milioni, con il 13,3% di consumatrici a rischio tra le minorenni 11-17enni). Spiccano i 4,13 milioni di binge drinker (74.000 sono minori), il cui andamento negli ultimi 10 anni mostra un aumento dell'80% nelle femmine, passando dal 2,5% nel 2013 al ...

 - FOTOGRAMMA

Alcol, Iss: 8 mln italiani consumatori a rischio, oltre 4mln 'binge drinker'

Il consumo di alcol rimane stabile in Italia. Nel 2023 "sono 8 milioni i consumatori a rischio e 4 milioni e 130 mila i 'binge drinker', 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l'8,1% intercettati dalla sanità pubblica e in cura. Non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all'uso di alcol". A scattare la fotografia è, come ogni anno, l'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità, Ona-Iss, che ha ...

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il 'colpo della strega'

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il 'colpo della strega'

Arriva all’improvviso, un movimento sbagliato e in un attimo ci si ritrova letteralmente 'piegati in 2'. È il blocco lombare acuto o lombalgia, più comunemente conosciuto come ‘colpo della strega’ che, inaspettato e molto doloroso, come in un incantesimo compromette e limita i movimenti della schiena. Come riconoscerlo e affrontarlo? Viene in aiuto un decalogo, con i consigli degli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot). "Il blocco lombare acuto - spiega Pietro Rand...

Dieta mediterranea come terapia e prevenzione, nuove linee guida

Dieta mediterranea come terapia e prevenzione, nuove linee guida

Dieta mediterranea, istruzioni per l'uso. Le nuove raccomandazioni sull'impiego della dieta mediterranea nella prevenzione primaria e nella gestione di numerose patologie croniche sono state pubblicate ufficialmente all'interno del Sistema nazionale Linee guida (Snlg) dell'Istituto superiore di sanità (https://www.iss.it/-/dieta-mediterranea). Promosso dalla Società italiana di nutrizione artificiale e metabolismo (Sinpe), dalla Fondazione dieta mediterranea e dalla Società italiana per la preven...

mensa_verdure_canva

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi

In Italia, i bambini e le bambine di 8 e 9 anni in sovrappeso sono il 19%, mentre quelli con obesità il 9.8%, inclusi coloro con obesità grave, che rappresentano il 2.6%. Sono i dati (2023) elaborati da Okkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità, parte dell’iniziativa della Regione Europea dell’Oms Childhood Obesity Surveillance Initiative-Cosi. Per far fronte...

Ricerca, al Bambino Gesù fegati tenuti in vita per studi su malattie metaboliche

Ricerca, al Bambino Gesù fegati tenuti in vita per studi su malattie metaboliche

Il fegato espiantato da piccoli pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all'uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello di ricerca, mai usato prima, che consentirà di comprendere meglio i meccanismi di queste patologie, di sperimentare nuove terapie in maniera più efficace e, in futuro, di guarire fegati malati prima del trapianto o di farli crescere per renderli adatti a pazienti più grandi. L’innovativo metodo è stato messo a punto e...

Mese prevenzione ictus, al via campagna Alice #Sepotesseroparlare

Mese prevenzione ictus, al via campagna Alice #Sepotesseroparlare

Animare oggetti di uso quotidiano per imparare a riconoscere i sintomi dell’ictus racchiusi nell'acronimo anglosassone 'Fast' (veloce). E' l'idea della campagna #sepotesseroparlare lanciata, in occasione di aprile, mese della prevenzione, da Alice Italia Odv (Associazione per la lotta all’ictus cerebrale) con il contributo non condizionante di Boehringer Ingelheim. Dando voce all’inanimato, la campagna sottolinea un paradosso potente: gli oggetti non possono parlare, ma i segni dell’ictus sì e il...

Sanità, emofilia e malattie emorragiche congenite troppo sottostimate nelle donne
video

Sanità, emofilia e malattie emorragiche congenite troppo sottostimate nelle donne

Focus tutto al femminile per la XXI Giornata Mondiale dell'Emofilia che si celebra il 17 aprile. Le malattie emorragiche congenite (Mec) rappresentano una condizione di rarità e fragilità e colpiscono quasi 10 mila italiani. Spesso a farne le spese sono proprio le donne, sottostimate, sottodiagnosticate ed erroneamente considerate immuni da queste patologie.

Pfas e schiume antincendio, esposto associazioni a 36 Procure

Pfas e schiume antincendio, esposto associazioni a 36 Procure

Un gruppo di associazioni impegnate nella tutela della salute e dell’ambiente ha presentato un esposto alla Procura di Arezzo - e successivamente ad altre 35 Procure italiane - per chiedere verifiche sulla possibile contaminazione da Pfas nei presidi antincendio dei Vigili del fuoco, in particolare durante le esercitazioni con schiumogeni contenenti Pfoa (una delle sostanze Pfas). L'iniziativa - riporta una nota - nasce anche dalla mobilitazione dei familiari di tre vigili del fuoco del comando ...



SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza