
Fumo: politica sanitaria, formazione e informazione, le priorità nel rapporto Censis
I contributi delle senatrici Ylenia Zambito ed Elena Murelli, l'analisi del medico Roberto Pescatori
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
I contributi delle senatrici Ylenia Zambito ed Elena Murelli, l'analisi del medico Roberto Pescatori
Dello Russo (Aou Marche), 'tra i primi centri in Italia ad adottare la tecnica Affera, momento storico per l'aritmologia'
“La Cell Factory in costruzione presso l’Ospedale San Raffaele di Milano è una struttura che permetterà la produzione di terapie avanzate, come le terapie cellulari e quelle geniche. Con l’appello che lanciamo quest'anno si allunga la lista dei grandi successi che il San Raffaele ha portato” e porterà “alla comunità grazie alla generosità degli italiani. Chiediamo ai nostri concittadini di continuare a sostenerci per il bene di tutti”. Così il vicedirettore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raf...
‘Non c’è cura senza ricerca’. È questo l’appello che l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, uno dei più importanti punti di riferimento per la ricerca in ambito biomedico, rivolge alla cittadinanza affinché, con la donazione del 5xmille, contribuisca alla realizzazione di un’officina farmaceutica dedicata alla produzione di medicinali per terapie avanzate all’interno del campus: la Cell Factory. Elemento distintivo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele è il modello di ricerca traslazionale, from ben...
“L’Irccs policlinico San Donato è un istituto a riconoscimento cardiovascolare. L’attività dell’ospedale è rivolta per il 60% alle malattie del cuore e dei grossi vasi. Riusciamo a coprire tutte le fasce di età: dal bambino con un giorno di vita all’anziano. Abbiamo una visione globale delle patologie cardiovascolari”. Lo dice all’Adnkronos Salute Lorenzo Menicanti, direttore scientifico e co-direttore dell’area chirurgica Cuore-adulto dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irc...
A Milano convegno con medici, società scientifiche e associazioni dei pazienti
L’infezione da HIV rappresenta ancora oggi una questione rilevante per la salute pubblica. Nel 2023 in Italia sono stati registrati oltre 2.300 nuovi casi, molti dei quali diagnosticati in fase già avanzata. Durante l’evento “Ending the HIV Epidemic in Italy” che si è svolto a Roma all’Hotel Capranichetta, in Piazza Montecitorio, esperti, rappresentanti istituzionali e associazioni hanno discusso dell’importanza di rafforzare la prevenzione, aumentare l’accesso ai test e promuovere l’utilizzo del...
L'appello del vice direttore scientifico per la campagna 5x1000 che sostiene l'iniziativa
Per oltre la metà di fumatori e utilizzatori di prodotti smoke free (56,1%) il passaparola è la fonte di informazione prevalente sui prodotti senza combustione; meno dell’1% menziona il medico, indicato tuttavia da circa un terzo (33,1%) come fonte di informazione più autorevole sui rischi connessi al fumo. Il 57,6% percepisce i prodotti senza combustione come potenzialmente meno dannosi per la salute rispetto alle sigarette tradizionali; rimane alta la consapevolezza (79,5%) che questi prodotti ...
Al congresso Camp 9 Siaarti, la sfida 'è unire tecnologia clinica e umanità per medicina predittiva e personalizzata'
La presidente al congresso Camp 9, 'aiutano a intercettare complicanze e uniscono ospedale a territorio'
Tecnologie, sostenibilità e sicurezza al centro del congresso con oltre 700 presenze
“In quasi 30 anni Bayer ha avuto l’opportunità di comprendere al meglio le esigenze delle persone con emofilia e di capire che assisterle in maniera personalizzata è la chiave del successo”. Così Enrico Allocca, head of hemophilia di Bayer, all’Adnkronos in occasione della Giornata Mondiale dell’Emofilia 2025.
Lo Head of Hemophilia di Bayer: "Impegnati da quasi 30 anni al fianco di pazienti, caregiver e comunità scientifica"
"La prevenzione dell’Hiv deve far parte di una strategia più ampia che includa tutte le malattie sessualmente trasmesse”. Lo ha detto Antonella Castagna, direttore della Clinica di Malattie infettive dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, intervenuta all''Hiv Summit: Ending the Hiv Epidemic in Italy', appuntamento che a Roma ha coinvolto istituzioni, decisori politici, esperti del mondo medico-scientifico e rappresentanti delle associazioni. Secondo Castagna è “fondamentale rafforzar...
"In Italia vivono circa 140.000 persone con Hiv e ogni anno si registrano poco più di 2.000 nuove diagnosi, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità. Ma il numero reale potrebbe essere molto più alto, se si considerano le circa 100mila persone a rischio e le oltre 9.000 inconsapevoli di aver contratto l’infezione, che contribuiscono alla circolazione silenziosa del virus". Lo ha detto Andrea Antinori, direttore del Dipartimento clinico dell’Istituto Spallanzani di Roma, intervenuto all’ '...
"In Italia le diagnosi per Hiv arrivano in ritardo in 6 casi su 10: si tratta di persone con un quadro clinico avanzato e un'immunità fortemente ridotta per colpa dell'infezione. Il dato più allarmante è che 6 persone su 10 ben 12 mesi prima della diagnosi avevano avuto un contatto con un medico di medicina generale e con uno specialista che, però, non avevano colto i segnali di un quadro clinico già evidente di infezione di Hiv e quindi non è stato loro proposto di fare il test. Serve più cultur...
"Per le vacanze di Pasqua propongo ai genitori un atto di 'disobbedienza civile': non fare eseguire ai figli i compiti assegnati in questi giorni di festa". E' la provocazione lanciata dal pediatra Italo Farnetani, da sempre strenuo oppositore dell'abitudine di lasciare agli studenti assegnazioni da svolgere durante il tempo libero dalla scuola. Come ogni anno, l'invito è rivolto a mamme e papà, affinché si impegnino a far vivere appieno il momento festivo ai loro piccoli, con tutti i significati...
"Prevenzione significa approcciare le popolazioni più difficili da raggiungere, fare il test, quindi la diagnosi e poi convogliare i trattamenti nella direzione giusta"
Libri illustrati che nascono dalla volontà di pazienti o caregiver, storie potenti in grado di comunicare tanto a chi legge. La Camera ha ospitato l'incontro istituzionale 'Perché i fumetti fanno bene alla salute', tra i presenti il presidente di Graphic Medicine Italia, Stefano Ratti