
Cifa Italia, bene apertura valico Allenby, potenziare impegno italiano ed europeo
Cafà: "In un momento estremamente difficile a livello mondiale, si accenda nel Mediterraneo una luce di speranza"
Cafà: "In un momento estremamente difficile a livello mondiale, si accenda nel Mediterraneo una luce di speranza"
L’elezione del Direttivo è avvenuta nel corso dell’assemblea dei giovani under 50 della Federazione nazionale
La leader dei costruttori: "Non si può pensare a una campagna elettorale e alle elezioni in questo momento"
Il presidente dell'associazione: "Serve stabilità per misure a sostegno dell'economia"
Il leader dell'associazione: "Serve stabilità, senza di lui solo nubi nere"
Si è aperta venerdì con un web talk dal titolo Digital learning, da risposta emergenziale a nuovo paradigma formativo l’esperienza dei DGTales, storie di esperienze formative in digitale, raccontate dalla voce di due protagonisti del settore: Alessia Canfarini, partner BIP, e Andrea Roselli, Kos Academy, intervistati da Chiara Meret, ricercatrice di IterEgo.
Lettera dell'associazione degli enti di formazione che aderisce a Cifa
Cuzzilla: "Oggi il nostro sistema produttivo è chiamato a coniugare le esigenze di continuità e produttività aziendale con gli obiettivi in termini di sostenibilità"
Tazza: "Puglia al centro delle dinamiche di sviluppo del Mediterraneo"
Tazza: “Presidio che agevola dialogo con imprese e istituzioni”
Cuzzilla: "Contribuire all’attuazione degli obiettivi tracciati dal Pnrr, valorizzando il ruolo delle competenze manageriali necessarie"
Per il presidente, il problema del reperimento dei personale stagionale non si può risolvere avvalendosi di extracomunitari
Il quadro economico è certamente preoccupante, ma l’ottimismo rimane d’obbligo e ai manager non fa difetto. Bisogna guardare all’attuazione del Pnrr come fattore decisivo per il rilancio del Paese: le prospettive sono buone, ma il fattore decisivo sarà il contributo che i manager, ancora una volta dopo la pandemia, sapranno dare alla sua implementazione nell’economia reale. Più manager, quindi, e soprattutto nelle pmi dove il livello di managerializzazione è ancora molto basso.
L'intervento del patronato del sindacato di Corso d'Italia
Alla data del 10 maggio 2022 sono depositati e classificati nell’archivio nazionale dei contratti collettivi del Cnel, con specifico codice unico alfanumerico, 70 contratti collettivi nazionali di lavoro applicati al settore contact center, dei quali 26 permettono l’estrazione di informazioni sul numero delle imprese e sulla platea dei lavoratori interessati attraverso il flusso informativo Uniemens. Se si considera il dato quantitativo aggiornato al 2021 concernente il numero di imprese e di lav...
Per incentivare la flessibilità lavorativa e l’occupazione femminile
Il leader degli industriali campani: "I contratti stipulati da Confindustria prevedono un compenso che va oltre i 9 euro l’ora"
Presenti Sistema Impresa, Confsal, Fesica, Fisals e Fondo Formazienda
Giovedì 2 giugno, alle 15.30
Il commento del presidente del fondo e di Cifa