
All'Università Lum lo Strategy innovation Forum Bari 2025 su 'Abitare il futuro'
L'obiettivo è quello di valorizzare il potenziale del tessuto imprenditoriale locale e stimolare la crescita economica nel Mezzogiorno
L'obiettivo è quello di valorizzare il potenziale del tessuto imprenditoriale locale e stimolare la crescita economica nel Mezzogiorno
Appuntamento a Bologna il 23 maggio
Lo studio nato da questa collaborazione internazionale (Jaxa, Nasa, Esa) nell’ambito della missione Xrism, a cui partecipano anche ricercatrici e ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), è pubblicato oggi sulla rivista internazionale Nature
E' stato firmato oggi, dal sindaco Roberto Lagalla e dal rettore Massimo Midiri, il protocollo di intesa di cooperazione tecnico-scientifica tra il Comune di Palermo e l'Università. L'intesa, con validità per i prossimi cinque anni, di fatto prolunga il rapporto di cooperazione, nato nel 2008, per lo sviluppo cittadino in tema di pianificazione urbanistica, politiche culturali, mobilità sostenibile e servizi agli studenti e alla qualità della vita. Tra i principali obiettivi del protocollo c'è lo...
Formazione e tutela digitale, l’Università degli Studi di Palermo - tramite il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - ha siglato un protocollo d’intesa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale nella lotta alle minacce informatiche.
Presentato il servizio di counseling psicologico personalizzato attivo presso l'ateneo romano, gratuito e riservato, pensato per studenti, specializzandi e dottorandi. L'obiettivo è accompagnare i giovani in un percorso di crescita emotiva e consapevolezza, aiutandoli a riconoscere e affrontare eventuali disagi, con una logica preventiva e non emergenziale
Torna a Bologna la rassegna di Ateneo che attraverso il contributo dei classici, in cui la società contemporanea affonda le proprie radici storiche e concettuali, offrirà al pubblico una visione d'insieme del valore della conoscenza, coinvolgendo molteplici discipline, dalla filosofia alla letteratura, dalla chimica alla musica
Primo appuntamento lunedì 5 maggio: “I Florio e le grandi famiglie nella letteratura” con Stefania Auci
Università Ca’ Foscari Venezia (capofila), Università degli Studi di Firenze, L’Orientale di Napoli, la Statale di Milano e Sapienza Università di Roma sono i 5 atenei che rappresentano l’eccellenza italiana nella ricerca, formazione e valorizzazione dei beni culturali. Apertura ufficiale martedì 6 maggio alla Sala Multimediale Conferenze del Padiglione Italia
L'Università Ca’ Foscari Venezia come capofila, insieme agli atenei di Firenze, Roma, alla Statale di Milano e all'Orientale di Napoli rappresenteranno l’eccellenza italiana nella ricerca, formazione e valorizzazione dei beni culturali
Tra i prossimi appuntamenti, il 6 maggio, al liceo classico Garibaldi di Palermo l’incontro “Scelte alla fine della vita. Profili etici e giuridici”
L’Università degli Studi di Palermo si arricchisce di una nuova realtà culturale con l’esordio del coro di Ateneo UniSonus Palermo. Il suo debutto - sulle note di Mozart, Franck e Back - ha riunito studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e bibliotecario nell’aula magna 'Vincenzo Li Donni' del dipartimento Seas, all’interno del campus di viale delle Scienze. Il progetto nasce da una collaborazione tra Unipa e l’Associazione Palermo Classica, con l’obiettivo di promuovere la cultura mus...
è necessario sostenere un TOLC (TestOnLine) e iscriversi al concorso relativo al corso di studio prescelto
L'ex ministra e direttrice scientifica della Fondazione Don Gnocchi: "In realtà la selezione rimane, viene solo spostata di 6 mesi"
La decisione dell'Ateneo romano, dove la 22enne studiava, 'per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio il cui futuro non potrà più essere scritto'. La rettrice Polimeni, 'momento di riflessione in cui ritrovarsi e riconoscersi nel segno di valori condivisi dalla nostra comunità'
L'intesa firmata dal rettore Francesco Bonini e dal colonnello Matteo Luciani, fra le altre "promuove scambio di conoscenze, esperienze e competenze" e offrirà l'opportunità di partecipare a tirocini
Formazione avanzata sul paesaggio tra teoria e territorio
Il Rettore Brunese, ‘un punto di partenza per progettare cose nuove per il futuro’
Lo studio di Télécom Paris e Politecnico di Milano su Light: Science&Applications