
Università di Palermo, in crescita gli studenti con disabilità e neurodiversità
Il rettore Midiri: “A Unipa potenziati i servizi in un’ottica di maggiore accessibilità e inclusività”
Il rettore Midiri: “A Unipa potenziati i servizi in un’ottica di maggiore accessibilità e inclusività”
È quanto emerge dal report italiano 2024 del progetto GUESSS (Global University Entrepreneurial Spirit Students’ Survey), un’indagine internazionale coordinata dalle Università di San Gallo e Berna e, per l’Italia, dall’Università degli Studi di Bergamo presentata oggi a Milano in collaborazione con Intesa Sanpaolo
Giovedì 3 aprile incontro pubblico in Aula Magna dell'Università. Quinto appuntamento del ciclo con studiosi d'eccellenza inaugurato per il Centenario dell’Ateneo fiorentino
Ieri presso l’Aula Consiliare della sede del Rettorato di via Salvecchio, l’Ateneo ha presentato l’offerta formativa per l'anno accademico 2025/2026
Progetti di studenti italiani e internazionali alla Fabbrica del Vapore, al Campus Bovisa Durando e al Salone Satellite, lezioni di architetti di fama mondiale come David Chipperfield e Bjarke Ingels, mostra su Carlo De Carli e installazioni in varie location della città
Una lezione di due ore quella delle 'tute bianche': al centro, il sopralluogo giudiziario e l’approccio alla scena del crimine, raccontando il punto di vista degli esperti nei rilievi tecnici e portando, attraverso la narrazione di casi di cronaca nera anche recenti, il loro bagaglio di esperienza maturata in prima linea
All’Alma Mater, dal 1 al 4 aprile e nella settimana tra il 9 e il 13 giugno, l’appuntamento con l'orientamento è in presenza: studenti e studentesse e diplomandi/e delle scuole superiori vivranno a Bologna un pomeriggio da veri universitari, grazie a momenti di accoglienza e confronto ed esperienze immersive come escape room e speed date con i corsi di laurea.
105 aziende e 350 posizioni aperte nell’appuntamento al Campus Morgagni
Al via oggi la 'Winter School on Diabetes and Cardiometabolic Risk', organizzata dall’Università di Palermo con il coordinamento del professore Manfredi Rizzo. Quaranta docenti e studenti della Qatar University di Doha e della Rak Medical & Health Sciences University degli Emirati Arabi Uniti parteciperanno a un programma intensivo di formazione e ricerca incentrato su tematiche come il diabete, l’obesità e le malattie cardiovascolari. "Siamo orgogliosi di ospitare questa iniziativa – dice il ret...
Il convegno segna l'inizio di un percorso che toccherà tutte le università italiane, con l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere una riflessione profonda sul tema del terrorismo e delle sue conseguenze nella storia del nostro Paese
L'appuntamento al dipartimento di Giurisprudenza dell'ateneo foggiano vuole "promuovere una maggiore consapevolezza e una cultura del dialogo e della riconciliazione, affinché gli errori del passato non si ripetano"
Il Digital Education Hub Edunext coinvolge 35 università e 5 istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) italiane con l’obiettivo di aumentare il numero dei laureati in Italia
Presso la Sala Galeotti dell’Università degli studi di Bergamo mercoledì 26 marzo
Al via le iscrizioni, accessibili in prima battuta al personale tecnico-amministrativo e docente dell’Università di Bologna e a seguire alla cittadinanza, per partecipare ai campi estivi organizzati dall’Ateneo per bambini/e e ragazzi/e nati dal 2010 al 2019, a Bologna e Forlì. Un'iniziativa giunta alla sua nona edizione con la collaborazione del Centro Universitario Sportivo Bologna - CUSB
L'Università degli Studi di Palermo partecipa a "Università svelate", la Giornata Nazionale delle Università istituita dalla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
In occasione della Giornata nazionale delle università, promossa dalla Crui e Anci
Giovedì 20 marzo visite guidate nelle sedi storiche e uno spettacolo gratuito al Goldoni con Gabriella Greison. Iniziativa della Crui in collaborazione con ANCI e con il patrocinio del MUR e del Comune
Dall'RNA, la prima molecola della vita che sta rivoluzionando la medicina moderna, all'ingegneria genetica che ha plasmato la nostra evoluzione nei millenni, passando per le origini della scrittura, fino alla storia dei terremoti, che ci insegna come il passato può aiutarci a prevenire il futuro.