
Uscita dal coma, da Cnr un modello matematico per prevedere conseguenze
La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, ha preso in esame pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite
La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, ha preso in esame pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite
Mortini (San Raffaele Milano): "Un futuro non troppo lontano. Serve formare una nuova generazione di professionisti"
Primi passi con il deambulatore. Dopo un incidente sportivo la donna recupera la funzione motoria con un neurostimolatore midollare. San Raffaele: "Primo intervento in Italia"
"Dopo l'infezione o il vaccino stessa risposta": l'internista Antonino Mazzone e il suo team firmano uno studio su 'Plos One'
Tecnica svizzera restituisce il controllo delle gambe a un 40enne olandese rimasto paralizzato dopo un incidente in bici
Da giovedì 18 a sabato 20 maggio, gli esperti internazionali si incontrano a 'Endograft'. Al centro del congresso, le nuove frontiere degli interventi, delle protesi e dei materiali, tra tecniche endovascolari innovative e device di ultima generazione. Obiettivo, operazioni sempre più mininvasive e minori rischi di complicazioni post-operatorie
"Tale ubiquità è sia un vantaggio scientifico che un dilemma etico"
Ricerca italiana: "Ipotesi è che il virus si trasmetta solo all'interno delle popolazioni di pipistrelli, senza che questo rappresenti un pericolo imminente per altri animali e l'uomo"
"I dati raccolti in questi anni dimostrano senza alcun dubbio la loro grande efficacia e estrema sicurezza"
La guida, realizzata da un gruppo di ricercatori dell'Oregon Health & Science University, è la più completa mai creata. I risultati del lavoro pubblicati su 'Science'
Il responsabile della terapia intensiva del San Raffaele di Milano dove è ricoverato il Cavaliere: "Sono sereno"
Da schermitrice a big dello Human Technopole di Milano: "Servono fondi, trasparenza e un ambiente internazionale in cui poter essere indipendenti"
Studio internazionale sulla Sindrome dell'X fragile apre a terapie per migliorare i problemi di comportamento e socialità
"Al momento per l'influenza H5N1 manca ancora la firma genetica di un evento di spillover". Ciccozzi: "Trasmissione interumana estremamente improbabile"
L'editoriale: "65 milioni stretti nella morsa, per loro si fa troppo poco. Serve programma coordinato e internazionale"
+42 mln di malati nel mondo. Probabilità di sintomi entro 1 anno aumenta del 40% circa con punte del +60% per l'ulcera
La testimonianza di mamma Elena e l'appello ad accelerare l'approvazione di nuove tecnologie per i bimbi più piccoli: "Fate presto, fate bene, fate tanto, perché ci sono esigenze diversificate che aspettano risposta"
Dal 20 febbraio in collaborazione con gli Irccs-Ifo di Roma
Il lavoro della Stanford University. Società italiana andrologia: "Fra possibili cause ambiente e stili di vita"
La conferma arriva dallo studio più ampio e completo sugli effetti di tutti i quattro vaccini utilizzati contro Covid sul nostro sistema emostatico