
Ora legale dal 30 marzo, scienziati divisi: fa bene o male?
C'è chi propone di tenerla e chi di abolirla. La provocazione: "Forse dovremmo pensarci due volte e tenere i cambi stagionali"
C'è chi propone di tenerla e chi di abolirla. La provocazione: "Forse dovremmo pensarci due volte e tenere i cambi stagionali"
Scienziato Ricordi: "Tagli possono snellire o pesare su crescita, a noi cancellato grant dall'oggi al domani, rischio è favorire i paesi Brics"
Pubblicato su 'Bioengeneering' uno studio condotto su Maria Antonietta Rositani, donna calabrese scampata al tentativo di omicidio da parte dell'ex marito che nel 2019 provò a ucciderla dandole fuoco
Tracciati nei topi i movimenti ritmici di due messaggeri chimici nell'area cerebrale del piacere, indizi utili per l'uomo e per trattare eventuali disfunzioni
Ricerca coordinata dall'università Sapienza di Roma
Volti giovani dell'Ifom Milano, le scienziate portano il loro vissuto in laboratorio mettendo al servizio delle sfide mediche creatività e determinazione
La ricerca del Copenhagen University Hospital-Rigshospitalet pubblicata sulla rivista 'Human Reproduction'
Il Fellowship Program e il Community Award Program premiano i migliori progetti scientifici e socio-assistenziali su malattie infettive, epatiche, oncologiche ed ematologiche
Scoperte nei fluidi follicolari di pazienti sottoposte a fecondazione assistita, rischiano di alterare la funzione ovarica fino ad anticipare la menopausa
Dal genoma dei rifugiati siriani la prima prova scientifica che gli effetti di stress e traumi si perpetuano anche nell'uomo
L'anomalia colpisce 1 ragazzo su 300, soprattutto i maschi. All'ospedale Niguarda di Milano un percorso multidisciplinare e la terapia non chirurgica con 'vacuum bell'
Il medico è morto a 65 anni per un cancro al pancreas. Allestito anche un maxischermo all’esterno della Chiesa Centrale dell’Università Cattolica di Roma per seguire le esequie
Da poco aveva scoperto di avere un tumore al pancreas in stadio avanzato
Lo studio su 9 corpi imbalsamati conservati al museo del Cairo
Nata a Sofia in Bulgaria e cresciuta a Toronto, per le sue ricerche sul cancro ha vissuto a New York, Barcellona e dal 2024 nella metropoli lombarda. Il suo messaggio agli aspiranti camici rosa: "E' potente vedere qualcuno che ti somiglia nei posti in cui vuoi arrivare. Gli istituti siano guidati da chi crede nelle donne come risorsa"
Evidenzia per la prima volta un legame diretto tra la malattia neurodegenerativa e specifiche modifiche morfologiche e cellulari a livello intestinale
Il team anti-bufale dell'Ordine dei medici traccia l'identikit degli ipersensibili alle temperature rigide: "Più spesso donne, anziani e pazienti cronici". Dagli esperti la lista delle patologie da escludere rivolgendosi al medico e i consigli per riscaldarsi
Lo studio, pubblicato on line sulla rivista 'Nature', racconta l'impresa di un team di ricercatori che sono riusciti a ricostruire come avviene questo mix genetico
Un nuovo focus pubblicato sulla rivista scientifica 'Aging' svela doti nascoste del grasso bruno