cerca CERCA
Giovedì 10 Aprile 2025
Aggiornato: 18:36
10 ultim'ora BREAKING NEWS

EVENTI E CONFERENZE

Università,

Università, "Dai Moche agli Inca. Un viaggio nell’archeologia peruviana dalla Señora de Cao a Machu Picchu"

Si terrà martedì 11 marzo, alle ore 11 presso l’aula Castoldi della sede di S. Agostino dell’Università degli studi di Bergamo (P. le S. Agostino, 2, Bergamo Alta), la conferenza "Dai Moche agli Inca. Un viaggio nell'archeologia peruviana dalla Señora de Cao a Machu Picchu", un evento di grande rilievo nel panorama accademico e culturale che vedrà come ospite d'eccezione l'archeologo peruviano Regulo G. Franco Jordan.

La settimana del cervello 2025 a Lucca, una decima edizione ricca di eventi per tutte le età

La settimana del cervello 2025 a Lucca, una decima edizione ricca di eventi per tutte le età

La settimana del cervello a Lucca compie dieci anni e per l’occasione la Scuola IMT organizza una serie di iniziative che prenderanno vita da lunedì 10 a venerdì 14 marzo nel complesso di San Francesco e in altre sedi della Scuola. Il programma dell’evento, promosso a livello internazionale dalla Dana Foundation e dedicato alla divulgazione scientifica e all’approfondimento delle neuroscienze, offre conferenze, seminari, laboratori interattivi e presentazioni di libri.

Inaugurazione primo Master di UniPa in “Analista delle politiche internazionali di difesa e sicurezza”

Inaugurazione primo Master di UniPa in “Analista delle politiche internazionali di difesa e sicurezza”

Domani, venerdì 7 marzo, alle 11.00, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si terrà l’incontro inaugurale del primo master in “Analista delle politiche internazionali di difesa e sicurezza” dell’Università di Palermo. Il programma prevede, dopo i saluti di Massimo Midiri, Rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Costantino Visconti, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Giorgio Scichilone, coordinatore del Mas...

Università: a Palermo lectio magistralis presidente Copasir

Università: a Palermo lectio magistralis presidente Copasir

Con la lectio magistralis di Lorenzo Guerini, presidente del Copasir, sarà inaugurato domani a Palermo il primo master in 'Analista delle politiche internazionali di difesa e sicurezza' dell’Università di Palermo. L'appuntamento è alle 11 nella Sala magna dello Steri, sede del rettorato. Dopo i saluti del rettore Massimo Midiri, e gli interventi di Costantino Visconti, direttore del dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali; Giorgio Scichilone e Daniela Irrera, rispettiva...

Nei Musei dell'Alma Mater arriva una rassegna di teatro contemporaneo

Nei Musei dell'Alma Mater arriva una rassegna di teatro contemporaneo

Venerdì 7 marzo, alle ore 12 presso la Sala Magna Charta (accesso dal Rettorato, via Zamboni, 33) dell'Università di Bologna, è in programma una rassegna di teatro contemporaneo. Grazie a un accordo tra Sistema Museale di Ateneo e Lenz Fondazione, le collezioni del Museo di Palazzo Poggi e le Collezioni di Zoologia e Anatomia Comparata faranno da sfondo alle performances teatrali “Altro Stato” e Haiku_Dove prima era” con l'obiettivo di rendere i musei Unibo sempre più vivi e accessibili a pubblic...

Accordo tra UniBg e IRCCS Mario Negri per la collaborazione didattica e scientifica

Accordo tra UniBg e IRCCS Mario Negri per la collaborazione didattica e scientifica

Nuova intesa tra l’Università degli studi di Bergamo e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ora uniti da un legame, di durata triennale con possibilità di rinnovo, che mira a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni nell’ambito della didattica e della ricerca scientifica, con particolare riferimento all’ingegneria biomedica.

Cresce l’attesa per il Festival delle Radio Universitarie. Foggia e Manfredonia protagoniste accanto a Unifg

Cresce l’attesa per il Festival delle Radio Universitarie. Foggia e Manfredonia protagoniste accanto a Unifg

Manca sempre meno al FRU (Festival delle radio Universitarie), evento in programma dal 7 al 9 maggio 2025 che, per la prima volta, vedrà protagonista l’Università di Foggia e ben due comuni della nostra terra: la città di Foggia e la città di Manfredonia. In questo clima di trepidante attesa, l’Unifg è orgogliosa di annunciare la conferenza stampa di presentazione di quanti in vario modo stanno contribuendo alla realizzazione del Festival, che si terrà il 21 febbraio 2025 alle ore 10:30 presso la...

L’Università di Firenze per il Giorno della Memoria

L’Università di Firenze per il Giorno della Memoria

La rettrice Alessandra Petrucci ha ricordato gli universitari allontanati a causa delle leggi razziali con la deposizione di una corona di alloro. Letture della compagnia teatrale universitaria al Conservatorio Cherubini

Università: una giornata di studio in UniBo tra cinema e memoria, semiotica e storia

Università: una giornata di studio in UniBo tra cinema e memoria, semiotica e storia

Per la Giornata della Memoria 2025, l'Università di Bologna ha organizzato, nell’ambito del “Tavolo Interistituzionale celebrazioni giorno della Memoria della Città Metropolitana di Bologna”, un pomeriggio aperto alla comunità universitaria e cittadina per avviare una riflessione e un confronto con docenti ed esperti del mondo accademico, a partire dal film "La zona d’interesse" di Jonathan Glazer che sarà proiettato in lingua original. L’evento è realizzato con il supporto di I Wonder Pictures e...

Università: a Palermo 'Ersu Festival 2025'

Università: a Palermo 'Ersu Festival 2025'

Laboratori teatrali, cinema, masterclass letterarie, festival musicale. Al via 'Ersu Festival 2025', il programma culturale dedicato agli studenti universitari, delle Accademie di belle arti e dei conservatori di musica della Sicilia occidentale. "Il progetto varato dal Consiglio di amministrazione dell’Ersu rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della cultura come strumento fondamentale per la crescita personale e professionale dei nostri giovani", dice Margherita Rizza, pres...

La Vucciria di Guttuso

Università: 'La Vucciria' di Guttuso compie 50 anni, quattro giorni di eventi a Unipa

E' la tela più iconica di Palermo, il dipinto che nell’immaginario collettivo ha raccontato sempre la città. Donata dallo stesso Renato Guttuso all’Università di Palermo pochi mesi dopo averla completata, nel 1974, 'La Vucciria' è sempre rimasta allo Steri, sede del rettorato, e da due anni è esposta in una sala immersiva che le è completamente dedicata. Per festeggiare il suo primo mezzo secolo di vita, è stata ideata una quattro giorni di eventi, dal 19 al 22 dicembre, con una lunga 'Notte Bian...



SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza