
Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X
Evidenzia per la prima volta un legame diretto tra la malattia neurodegenerativa e specifiche modifiche morfologiche e cellulari a livello intestinale
Evidenzia per la prima volta un legame diretto tra la malattia neurodegenerativa e specifiche modifiche morfologiche e cellulari a livello intestinale
Buttitta, Quatriglio e Tornatore concludono il ciclo di eventi organizzati da Unipa per i cinquant’anni dalla sua realizzazione
Presenza record alla tre giorni di orientamento. Fino a sabato 1° febbraio presentazioni, seminari e laboratori per conoscere l’offerta formativa e i servizi dell’Ateneo
Un ponte tra Sicilia e Tunisia
Implementare la mobilità di studenti e docenti e incentivare la collaborazione in progetti di ricerca e di capacity building nell’ambito scientifico e tecnologico, coinvolgendo anche le imprese e gli enti territoriali. Sono questi gli obiettivi della collaborazione che il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, si propone di realizzare assieme alla vicepresidente dell’Université de Monastir, Leila Hmida Harzallah in visita allo Steri. L’Université de Monastir comprende 9 i...
Appuntamento per la stampa all’apertura della manifestazione giovedì 30 gennaio ore 10
Il bando, da 1 milione e 100 mila euro, mira a finanziare progetti Proof-of-Concept (PoC) ed è rivolto a soggetti che operano nel Mezzogiorno d’Italia
La rettrice Alessandra Petrucci ha ricordato gli universitari allontanati a causa delle leggi razziali con la deposizione di una corona di alloro. Letture della compagnia teatrale universitaria al Conservatorio Cherubini
Nei casi meno gravi, che non hanno richiesto un ricovero, il rapporto è di 1 ogni 10 pazienti
L’Ateneo sempre più internazionale anche nelle nuove modalità di ammissione
Si chiamano DORIAN GRAY e VIPPSTAR. Coordinati rispettivamente dal prof. Marco Metra e dalla prof.ssa Elisa Fazzi, gli studi sono dedicati, il primo, all’individuazione dei meccanismi che collegano il decadimento cognitivo alle patologie cardiovascolari e, il secondo, allo sviluppo di tecnologie innovative di prevenzione personalizzata attraverso l’Intelligenza Artificiale per bambini e adolescenti con disabilità visive
Gli scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa hanno svolto attività clinico-chirurgiche odontostomatologiche, visite e ampia attività di ricerca sul campo e di education e prevenzione delle patologie orali, anche con l'impiego di tecniche di Intelligenza Artificiale
L'appuntamento a Ferrara Expo il 21, 22 e 23 gennaio, destinato agli studenti delle scuole superiori per prendere decisioni più consapevoli per il futuro accademico
Sottoscritta convenzione quadro per la didattica e la ricerca
Per la Giornata della Memoria 2025, l'Università di Bologna ha organizzato, nell’ambito del “Tavolo Interistituzionale celebrazioni giorno della Memoria della Città Metropolitana di Bologna”, un pomeriggio aperto alla comunità universitaria e cittadina per avviare una riflessione e un confronto con docenti ed esperti del mondo accademico, a partire dal film "La zona d’interesse" di Jonathan Glazer che sarà proiettato in lingua original. L’evento è realizzato con il supporto di I Wonder Pictures e...
L’Università di Ferrara apre anche quest’anno le sue porte alla CyberChallenge, iniziativa di formazione in cybersecurity a carattere internazionale, confermando per il quarto anno consecutivo il suo impegno nella formazione e preparazione di giovani talenti nel campo della sicurezza informatica.
In un mondo sempre più segnato dagli impatti umani e dalle guerre, arriva una nuova strategia di conservazione che promuove la cooperazione tra paesi confinanti e la connettività degli ecosistemi e della fauna selvatica
“Innanzitutto vorrei esprimere un sincero ringraziamento alla magistratura e alle forze dell’ordine. Se c’è del marcio anche in una sola persona che opera all’interno di una organizzazione complessa, come lo è quella universitaria, questo va subito individuato ed estirpato. È un compito difficile e delicato al quale il Rettore e l’Università garantiscono tutta la loro collaborazione''. Lo sottolinea in una nota il rettore dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
A partire dal 1° ottobre 2025 prende il via la seconda fase del progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico)
Miglior dato degli ultimi vent’anni, in forte aumento le lauree magistrali: + 10%. In crescita studentesse e studenti dall’estero