Domenica 27 Aprile 2025
Aggiornato: 09:10
10 ultim'ora BREAKING NEWS
8 marzo: ad Unipa donna 58% matricole, si laureano prima e con voti più alti

8 marzo: ad Unipa donna 58% matricole, si laureano prima e con voti più alti

Si iscrivono di più all’università, si laureano prima e con voti più alti rispetto ai colleghi maschi. Le studentesse dell’Università degli Studi di Palermo rappresentano il 58% del totale delle immatricolazioni per l’anno accademico 2024-2025: 2 punti percentuali sopra il dato nazionale (56%). Indicatore che cresce ulteriormente se si considerano anche le iscrizioni agli anni successivi al primo: nel 2024 la componente femminile ha raggiunto il 59% della popolazione studentesca. Le donne sono an...

Dalle rocce di Marte alla scoperta della vita, in visita in Unibas lo scienziato che studia le immagini del Pianeta rosso

Dalle rocce di Marte alla scoperta della vita, in visita in Unibas lo scienziato che studia le immagini del Pianeta rosso

“Abbiamo trovato rocce sedimentarie in quelli che abbiamo immaginato essere piccoli e antichi delta fluviali”: l’annuncio è stato fatto qualche mese fa, a livello planetario, dal professor Sanjeev Gupta, dell’Imperial College di Londra, docente di Geologia di fama internazionale, che ha svelato al mondo la possibilità che su Marte ci sia stata vita. Gupta è infatti uno degli scienziati che sta esaminando i dati inviati, dal Pianeta rosso, dai rover “Perseverance” e “Curiosity” della Nasa: in ques...

Università: UniFe inaugura l'anno accademico il 25 marzo

Università: UniFe inaugura l'anno accademico il 25 marzo

La cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/2025 dell’Università di Ferrara, il 634esimo dalla fondazione, si terrà martedì 25 marzo alle ore 11 al Teatro Nuovo, piazza Trento Trieste, 52. Il programma prevede la tradizionale relazione sull'Ateneo tenuta dalla Magnifica Rettrice Laura Ramaciotti. Seguiranno gli interventi di Ludovico Nanetti, Presidente del Consiglio degli studenti e di Francesca Zucchini, Presidente del Consiglio del Personale tecnico-amministrativo. A tenere la prol...

Università,

Università, "Dai Moche agli Inca. Un viaggio nell’archeologia peruviana dalla Señora de Cao a Machu Picchu"

Si terrà martedì 11 marzo, alle ore 11 presso l’aula Castoldi della sede di S. Agostino dell’Università degli studi di Bergamo (P. le S. Agostino, 2, Bergamo Alta), la conferenza "Dai Moche agli Inca. Un viaggio nell'archeologia peruviana dalla Señora de Cao a Machu Picchu", un evento di grande rilievo nel panorama accademico e culturale che vedrà come ospite d'eccezione l'archeologo peruviano Regulo G. Franco Jordan.

La settimana del cervello 2025 a Lucca, una decima edizione ricca di eventi per tutte le età

La settimana del cervello 2025 a Lucca, una decima edizione ricca di eventi per tutte le età

La settimana del cervello a Lucca compie dieci anni e per l’occasione la Scuola IMT organizza una serie di iniziative che prenderanno vita da lunedì 10 a venerdì 14 marzo nel complesso di San Francesco e in altre sedi della Scuola. Il programma dell’evento, promosso a livello internazionale dalla Dana Foundation e dedicato alla divulgazione scientifica e all’approfondimento delle neuroscienze, offre conferenze, seminari, laboratori interattivi e presentazioni di libri.

Inaugurazione primo Master di UniPa in “Analista delle politiche internazionali di difesa e sicurezza”

Inaugurazione primo Master di UniPa in “Analista delle politiche internazionali di difesa e sicurezza”

Domani, venerdì 7 marzo, alle 11.00, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si terrà l’incontro inaugurale del primo master in “Analista delle politiche internazionali di difesa e sicurezza” dell’Università di Palermo. Il programma prevede, dopo i saluti di Massimo Midiri, Rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Costantino Visconti, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Giorgio Scichilone, coordinatore del Mas...

Università: a Palermo lectio magistralis presidente Copasir

Università: a Palermo lectio magistralis presidente Copasir

Con la lectio magistralis di Lorenzo Guerini, presidente del Copasir, sarà inaugurato domani a Palermo il primo master in 'Analista delle politiche internazionali di difesa e sicurezza' dell’Università di Palermo. L'appuntamento è alle 11 nella Sala magna dello Steri, sede del rettorato. Dopo i saluti del rettore Massimo Midiri, e gli interventi di Costantino Visconti, direttore del dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali; Giorgio Scichilone e Daniela Irrera, rispettiva...

Nei Musei dell'Alma Mater arriva una rassegna di teatro contemporaneo

Nei Musei dell'Alma Mater arriva una rassegna di teatro contemporaneo

Venerdì 7 marzo, alle ore 12 presso la Sala Magna Charta (accesso dal Rettorato, via Zamboni, 33) dell'Università di Bologna, è in programma una rassegna di teatro contemporaneo. Grazie a un accordo tra Sistema Museale di Ateneo e Lenz Fondazione, le collezioni del Museo di Palazzo Poggi e le Collezioni di Zoologia e Anatomia Comparata faranno da sfondo alle performances teatrali “Altro Stato” e Haiku_Dove prima era” con l'obiettivo di rendere i musei Unibo sempre più vivi e accessibili a pubblic...

Università: Unipa 'sbarca' a Brancaccio, lezioni nel quartiere per 2.600 studenti

Università: Unipa 'sbarca' a Brancaccio, lezioni nel quartiere per 2.600 studenti

Un progetto educativo e inclusivo che unisce attività didattiche, tecnologie digitali e cultura. Si chiama 'Dove c’è conoscenza, c’è futuro: UniPa per Brancaccio' l'iniziativa, presentata oggi, che punta a dare un nuovo impulso alla riqualificazione urbana del quartiere Brancaccio e che si inserisce nel più ampio contesto del 'Progetto Brancaccio' dell'Università di Palermo. A partire da oggi, alcune lezioni a cui parteciperanno circa 2.600 studenti, in particolare del dipartimento di Scienze psi...

Accordo tra UniBg e IRCCS Mario Negri per la collaborazione didattica e scientifica

Accordo tra UniBg e IRCCS Mario Negri per la collaborazione didattica e scientifica

Nuova intesa tra l’Università degli studi di Bergamo e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ora uniti da un legame, di durata triennale con possibilità di rinnovo, che mira a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni nell’ambito della didattica e della ricerca scientifica, con particolare riferimento all’ingegneria biomedica.

Francesco Manfredi

Scuola, Francesco Manfredi nominato presidente di Indire

Francesco Manfredi, ordinario di economia aziendale e Prorettore dell’Università Lum 'Giuseppe Degennaro' è stato nominato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, presidente di Indire, l’istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa, per il prossimo quadriennio.



SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza