
Il talk 'Punti di Vista' al Foro Italico, il presidente di Sport e Salute: "2mila posti in più e tetto mobile". Binaghi: "Con Internazionali record biglietteria". Giorgetti: "A Sport e Salute concessione fino al 2100". Schillaci: "Aumentare fondi prevenzione, obiettivo 7-8%"
"Possiamo annunciare che partirà il progetto di riqualificazione e copertura del Campo Centrale. Sarà un progetto che non spezzerà l'armonia del luogo. I lavori inizieranno dopo gli Internazionali 2026. I termini previsti per ultimare i lavori sono di 18 mesi. I cantieri si fermeranno per permettere lo svolgimento regolare degli Internazionali 2027 per poi riprendere appena finito il torneo". Così il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma durante il talk 'Punti di Vista' al Foro Italico nella Lounge Executive Area, moderato dal direttore dell'Adnkronos Davide Desario.
"La struttura richiamerà elementi tipici del Foro Italico e la copertura sarà amovibile -aggiunge Mezzaroma-. L'investimento sarà di circa 60 milioni da parte di Sport e Salite per un impianto che lavorerà 150 giorni all'anno, per portare circa 25 milioni di euro annui, 22 milioni solo dal tennis, per ripagare l'investimento nel giro di due anni. In autunno avremo tutte le autorizzazioni del caso". La nuova copertura consentirà di utilizzare l'impianto non solo per il tennis, ma anche per altri sport, e di aggiungere 2mila posti alla attuale capienza.
"L’entusiasmo generato dallo straordinario cammino di Jasmine Paolini, Lorenzi Musetti e Jannik Sinner negli Internazionali Bnl d’Italia ha permesso di registrare un dato record della biglietteria. Ad oggi sono stati già venduti 380mila tagliandi, per un incasso record di 35 milioni di euro. Inoltre, domenica pomeriggio, nel momento in cui il vincitore del tabellone maschile metterà a segno il match point, gli appassionati potranno già prenotare il loro posto al Foro Italico per l’edizione 2026". Così il presidente della Fitp Angelo Binaghi. "Da domenica 18 a domenica 25 maggio sarà possibile l’acquisto in prelazione riservato ai tesserati Fitp (Atleti, Soci e Gold) e dalle ore 12:00 di lunedì 26 maggio inizierà la vendita libera per gli appassionati e partirà la prelazione per l’acquisto degli abbonamenti".
"La copertura del campo centrale è un qualcosa che andava fatto. Ho sempre sostenuto che fosse un’opera necessaria e importante, oramai il livello del torneo di Roma è talmente alto che non si può più procrastinare una scelta del genere”, ha aggiunto il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel durante il talk.
Binaghi ha parlato anche dell'incontro con il Papa Leone XIV. "Molto bravo Sinner nell’incontro con il Papa: non è più un ragazzo timido come qualche anno fa”, ha proseguito Binaghi durante il talk ‘Punti di vista’, alla presenza dei ministri dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il ministro della Salute Orazio Schillaci e il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma. “Anche i genitori li ho visti diversi, sono molto più consapevoli di quel che hanno fatto e del ruolo in cui oggi sono calati. Sono stati anche molto veloci nel fare questo cambiamento”, ha sottolineato Binaghi. "Abbiamo invitato il Papa qui al Foro Italico perché come noi siamo andati da lui, abbiamo chiesto se potesse ricambiare. C’è un detto che dice che se qualcuno non va alla montagna... ma non si può dire", ha scherzato il presidente della Fitp.
''Siamo riusciti, con un'interpretazione dell'avvocatura, a riconoscere l'usufrutto'' del Foro Italico ''a Sport e salute fino alla durata della società che ha una durata stabilita fino al 2100''. ''Quindi c'è la concessione per Sport e Salute fino al 2100'', ha poi affermato il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo all'evento. ''Nessuno di noi ci sarà'', scherza il ministro ma ''la speranza è che entro il 2100 la copertura'' del campo centrale ''sarà completata". "Ce la siamo presa larga. Scusate, scherzo'' aggiunge.
“Dobbiamo puntare sulla prevenzione: oggi il 5% del Fondo nazionale è dedicato alla prevenzione ma il nostro obbiettivo è aumentarlo, portandolo al 7-8%”, ha poi dichiarato Orazio Schillaci, ministro della Salute, intervenendo al talk agli Internazionali Bnl di Roma. "Mettendo insieme corretti stili di vita e prevenzione possiamo ridurre il numero dei malati e offrire a tutti la possibilità di cura”, ha aggiunto Schillaci. Parlando dello sport il ministro ha sottolineato come “insieme alla salute costituisca un binomio indissolubile”.
“Il Sistema Sanitario Nazionale è un modello di equità e universalità invidiato in tutto il mondo e rappresenta un pilastro fondamentale per la nostra Repubblica”, ha aggiunto. Tuttavia, Schillaci ha evidenziato come “nessun sistema può essere ancora sostenibile se non abbassiamo i numeri di malati”.