Forlani (Inapp): "Favorire ricambio intergenerazionale in mondo del lavoro"
L'intervento alla convention nazionale dei consulenti del lavoro
L'intervento alla convention nazionale dei consulenti del lavoro
L'intervento alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli
L'intervento alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli
"Bisogna lavorare per introdurre nei contratti collettivi le coperture per i grandi rischi e infine valorizzare i fondi pensione che possono giocare un ruolo fondamentale anche nella crescita economica dell'Italia oltre a svolgere una funzione di universalismo nella protezione sociale del Paese". Cos...
"Il sistema pubblico, costruito e finanziato su un patto tra generazioni fondato su numeri ormai superati, fa oggi sempre più fatica a reggere. La direzione, quindi, è quella che già si intravede sul fronte previdenziale. La previdenza complementare non è più un optional né un secondo pilastro access...
"Bisogna agire sugli istituti contrattuali che abbiamo attraverso la formazione continua e bisogna fare in modo che i nostri contratti diventino più attrattivi per i giovani". Lo riferisce Guido Lazzarelli, Direttore Centrale Confcommercio Imprese per l'Italia, a margine della seconda edizione del Gl...
"Cerchiamo di fare un welfare completo e integrato, quindi non solo un welfare dei bisogni, ma anche delle opportunità - spiega Olivetti - cercando di far cogliere le potenzialità in professioni che richiedono conoscenza e capacità di affrontare situazioni nuove in cambiamento". Sono le dichiarazioni...
"I dirigenti avranno meno tempo da dedicare al lavoro e più da dedicare a questioni, per esempio familiari o di conciliazione vita professionale e vita privata. Il welfare va in questa direzione e il nostro welfare va nella direzione di rafforzare già le istanze contrattuali e gli statuti che il cont...
"La prima cosa sono le tasse: il ceto medio italiano è il più tartassato del mondo occidentale. Cito il rapporto Taxing Wages dell'Ocse del 2024: chi guadagna 2.500 euro al mese oggi in Italia, pari a 50mila euro lordi, ha un'aliquota fiscale del 43%, ai quali si sommano le addizionali locali, quindi...
"In merito al welfare, affrontato in particolare nei primi articoli della bozza in circolazione, c'è l'intervento importante di detassazione al 5% forfettario dei rinnovi contrattuali operati nel 2025-2026. Prosegue la detassazione dei premi di produttività e del lavoro notturno; così come proseguono...
"La contrattazione è lo strumento principe per la Cisl e, assieme a quella nei luoghi di lavoro, si deve sviluppare anche la contrattazione sociale, per dare risposte in termini di servizi alle persone e alle famiglie, oltre ad opportunità di conciliare meglio la vita e il lavoro per le donne e per i...
"L'aspetto più sconcertante, che non viene sottolineato, è che in Italia si lavora poco: nella media, rispetto ai competitor internazionali, nei Paesi Ocse, dove si lavora 36,8 anni, in Italia si lavora solo il 32,8 anni. Decisamente poco. Evidentemente non invogliamo a lavorare bene nelle aziende. I...
"E' necessario lavorare molto sul ceto medio, perché deve essere rincuorato. Si deve dare la speranza a queste persone che pagano tutto il fisco, come emerso dai dati dei nostri Osservatori: oggi, poche persone pagano per tutti. Partiamo sempre dal presupposto che le persone che hanno bisogno devono...
"Noi ci concentreremo su una proposta strategica basata su alcune piste di indirizzo: il tema dei giovani, la questione dell'invecchiamento della popolazione e del benessere lavorativo della popolazione attiva nel mondo del lavoro, ma anche la capacità di mettere in campo un nuovo modello di welfare ...
"I contratti comparativamente più rappresentativi devono essere inevitabilmente riconosciuti come contratti di valore nei confronti delle imprese, dei lavoratori e del sistema Paese. Un maggior potere d'acquisto da parte dei lavoratori significa permettere il rilancio e la valorizzazione dei consumi ...
La tredicesima edizione della manifestazione voluta dall'Ente Camerale
La tredicesima edizione della manifestazione al Gazometro di Roma
Perrini (CNI): "Momento determinante per il futuro della categoria"