Milano, 21/10/2025 - Nel panorama dell’edilizia contemporanea, aziende che sanno combinare capacità tecnica, gestione integrata del progetto e attenzione ambientale sono sempre più richieste. Percaya è una realtà che si colloca proprio in questa nicchia: è sia impresa edile diretta, con esperienza concreta nella costruzione, nella ristrutturazione e negli interventi di efficientamento, sia General Contractor, ovvero soggetto che coordina, supervisiona e garantisce l’intero ciclo di progetto per il cliente, dalla fase progettuale a quella esecutiva, fino alla consegna finale.
Nata con l’obiettivo di offrire soluzioni edili di qualità, con innovazione e sostenibilità integrata, Percaya da oltre dieci anni opera nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni, servendo clienti privati e pubblici, con una solida reputazione per affidabilità, certezza nei tempi, competenza tecnica, e una crescente attenzione alle pratiche green.
Nel panorama edilizio contemporaneo, la figura del General Contractor rappresenta un punto di riferimento strategico per chi desidera affrontare un progetto di costruzione o ristrutturazione con serenità, efficienza e risultati garantiti. Si tratta del soggetto – persona fisica o società – che assume la responsabilità complessiva della realizzazione dell’opera, fungendo da unico interlocutore per il committente.
Il General Contractor, infatti, coordina tutte le fasi operative: dalla progettazione, realizzata in collaborazione con tecnici e professionisti qualificati, fino alla selezione e supervisione di imprese e subappaltatori. Gestisce forniture, materiali, tempi e costi, garantendo che ogni intervento rispetti i più elevati standard di qualità e le normative vigenti. Inoltre, si occupa degli aspetti amministrativi e burocratici, come autorizzazioni, pratiche edilizie e documentazione tecnica, liberando il cliente da incombenze complesse e spesso onerose.
I vantaggi di questa modalità di gestione sono molteplici. Il principale è la semplificazione delle responsabilità: il committente dialoga con un solo referente, che si occupa di ogni dettaglio, evitando ritardi, errori o sovrapposizioni tra figure diverse. Questo approccio consente di ottimizzare tempi e risorse, grazie a una pianificazione coordinata e a un controllo costante su ogni fase del progetto. A ciò si aggiunge una gestione più efficiente dei bonus fiscali e delle agevolazioni per la riqualificazione edilizia: il General Contractor è spesso la figura ideale per seguire le pratiche relative a detrazioni, incentivi e sconto in fattura, garantendo la massima correttezza e trasparenza.
In questo scenario, Percaya rappresenta una realtà d’eccellenza capace di unire la solidità operativa di un’impresa edile diretta all’approccio globale del General Contractor. Questa doppia competenza le consente di offrire soluzioni complete e personalizzate, accompagnando il cliente in ogni fase del progetto: dalla pianificazione iniziale alla realizzazione, fino alla gestione delle pratiche legate ai bonus e alle agevolazioni fiscali.
Nel ruolo di General Contractor, Percaya non solo esegue, ma coordina l’intero processo: si occupa della pianificazione, dei subappaltatori, della gestione dei materiali, della sicurezza, del rispetto dei tempi, della documentazione. Ciò consente al cliente di avere un unico interlocutore che garantisce responsabilità, chiarezza e qualità.
Percaya opera in varie aree specialistiche, coprendo un’ampia gamma di servizi edilizi. Le aree di intervento includono:
Tra le aree d’intervento, l’area Casa Green occupa un posto centrale nelle strategie di Percaya. Qui l’obiettivo non è solo costruire o ristrutturare, ma farlo secondo principi che coniugano comfort, efficienza e rispetto per l’ambiente.
La Direttiva Europea EPBD – Energy Performance of Buildings Directive (Direttiva sull’efficienza energetica degli edifici) è il principale strumento normativo che definisce standard e obblighi per gli edifici nell’Unione Europea. Entrata in vigore a maggio 2024, la Direttiva dovrà essere recepita all’interno della legislazione nazionale entro il 29 maggio 2026, per tracciare un percorso efficace verso la completa decarbonizzazione del patrimonio edilizio entro il 2050.
Il pacchetto, composto da due regolamenti e un manuale operativo, rappresenta una vera e propria tabella di marcia per il conseguimento di questi obiettivi comuni.
Alcuni punti salienti della direttiva e delle sue revisioni recenti:
Percaya, nell’area Casa Green, si allinea con questi standard: applica le normative europee e nazionali, progetta edifici e interventi che rispettano le classi energetiche minime richieste, e spinge verso scelte che anticipano gli obblighi futuri, per edifici più sostenibili, efficienti e duraturi.
Essere sia impresa edile diretta sia General Contractor dà a Percaya diversi vantaggi competitivi:
Le direttive come la EPBD (EPBD IV nella sua revisione più recente) e le direttive sull’efficienza energetica (come la Direttiva (UE) 2023/1791) impongono obiettivi ambiziosi per il 2030 e 2050, tra cui la decarbonizzazione del settore edilizio, la riduzione dei consumi, la promozione di edifici a energia quasi zero, l’integrazione delle fonti rinnovabili, la classe energetica minima degli edifici.
In Italia, i bonus fiscali, il Superbonus, l’Ecobonus, il Sismabonus e altre agevolazioni rappresentano leve importanti per incentivare i proprietari ad adeguarsi agli standard europei. Percaya rimane naturalmente aggiornata su tutti gli aspetti fiscali che cambiano di anno in anno e offre supporto per accedere a questi incentivi, gestire pratiche e documentazione, nel rispetto della normativa vigente.
Il settore Casa Green rappresenta oggi una delle aree di maggior crescita e trasformazione nel panorama edilizio europeo. Gran parte del patrimonio immobiliare del continente, infatti, è costituito da edifici costruiti prima dell’introduzione degli attuali standard energetici: strutture spesso inefficienti, con dispersioni termiche elevate e impianti obsoleti che necessitano di interventi di ristrutturazione profonda.
Questa situazione, lungi dall’essere un limite, si traduce in una grande opportunità di riqualificazione. Sempre più proprietari e investitori riconoscono il valore di abitazioni efficienti, confortevoli e sostenibili, capaci non solo di ridurre i consumi e le bollette energetiche, ma anche di incrementare il valore immobiliare nel tempo. La domanda di soluzioni green, di materiali ecocompatibili e di tecnologie per il risparmio energetico è in costante aumento, spinta sia dalla sensibilità ambientale dei cittadini sia dalle nuove direttive europee.
Allo stesso tempo, le imprese del settore sono chiamate a un profondo rinnovamento. Oggi non basta più costruire: è necessario costruire in modo responsabile, rispettando requisiti normativi sempre più stringenti e adottando pratiche che riducano l’impatto ambientale. Le certificazioni energetiche e ambientali, insieme ai criteri richiesti per accedere a finanziamenti e incentivi europei, rappresentano uno stimolo concreto per innovare processi e tecnologie, migliorando la qualità complessiva del costruito.
In questo contesto, il mercato Casa Green diventa un terreno fertile per le imprese che sanno unire competenza tecnica, visione sostenibile e capacità di gestione integrata dei progetti — proprio come fa Percaya, che accompagna clienti privati e professionisti nel percorso verso un’abitazione più efficiente, moderna e rispettosa dell’ambiente.
La sua doppia identità – impresa edile diretta e General Contractor – le permette di gestire con competenza, responsabilità e coordinamento progetti complessi, riducendo rischi, inefficienze e costi, ma al contempo elevando la qualità, la durabilità e il valore ambientale e sociale degli interventi.
Contatti:
Immediapress
Percaya S.r.L.
Torino - Via Pietro Piffetti 31 - +39.011.4733900
Milano - Via Ippolito Nievo 35 - +39.02.36728919
Mail: info@percaya.it
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.