
Assegno unico febbraio 2025: quando arriva l'accredito
Manca poco al nuovo pagamento dell’assegno unico. Le famiglie dovrebbero ricevere le somme in settimana
Manca poco al nuovo pagamento dell’assegno unico. Le famiglie dovrebbero ricevere le somme in settimana
Il punto sui requisiti e le agevolazioni del regime forfettario 2025. Dalle novità della Legge di Bilancio a quelle sulla fatturazione elettronica, con il recepimento della normativa europea.
Lettere dall’Agenzia delle Entrate per chi non ha presentato la dichiarazione di variazione catastale dopo aver beneficiato del Superbonus: le istruzioni per mettersi in regola
Dall’impatto sull’occupazione alle prospettive fiscali: l’Intelligenza Artificiale cambia il mondo del Lavoro toccando tutti gli ingranaggi del sistema. Sono diverse le sfide e le opportunità da considerare
Come si calcola l’IRPEF? Aliquote, scaglioni e regole da seguire per determinare l’imposta dovuta per il 2025
L’Intelligenza Artificiale come alleato nella gestione di calendari, adempimenti e documenti. L’impatto dell’evoluzione tecnologica nell’organizzazione di attività più o meno di routine
Molti appuntamenti in calendario nel mese di febbraio 2025. Si parte con l’avvio della dichiarazione IVA 2025. Un pieno di scadenze in programma il 28 febbraio
Le spese universitarie inserite in dichiarazione dei redditi riducono l’imposta da versare, ma in caso di frequenza di atenei privati lo sconto si calcola fino a determinati importi: dal Ministero dell’Università e della Ricerca le regole del 2025
L’Intelligenza Artificiale sta cambiando profondamente anche il modo di lavorare. In linea con la legislazione europea anche l’Italia sta affrontando il percorso per definirne il quadro normativo per l’utilizzo nelle professioni. In arrivo le prime regole sulle modalità per l’inserimento dell’IA
Da gennaio è partita la corsa alla richiesta dell’ISEE 2025. Per ottenere l’attestazione INPS è necessario presentare la DSU, in modalità telematica o tramite CAF e intermediari
Chi si prende cura di cani, gatti o altri animali domestici può beneficiare di un bonus fiscale sulle spese veterinarie. Dal 2024, inoltre, è stato messo in campo anche un contributo specifico per gli over 65. Come funzionano le agevolazioni previste e chi può ottenerle?
Verso il via alla stagione della dichiarazione dei redditi. Si parte con la scadenza delle CU 2025, per poi passare alla pubblicazione del modello 730 precompilato. Un focus delle date da segnare in calendario
In caso di ritardo nell’invio della dichiarazione dei redditi 2024, la situazione si può regolarizzare. Entro il 29 gennaio 2025 è possibile procedere alla trasmissione e al pagamento di sanzioni
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, il Portogallo diventa “paradiso fiscale” per gli under 35. La Manovra potenzia il pacchetto di agevolazioni per i giovani: esenzione totale e sconti sulle imposte da versare, anche per chi arriva dall’estero
Novità dal 1° gennaio 2025 per i bonus edilizi. Riduzioni per ecobonus e bonus ristrutturazioni e nuovi vincoli per l’accesso al superbonus. Stop agli incentivi sulle caldaie e conferma per il bonus mobili
Cambiano le regole per chi riceve degli avvisi bonari: dalla riforma fiscale arrivano novità su sanzioni e tempi per il pagamento. Una panoramica sulle istruzioni in caso di comunicazioni di irregolarità sulle dichiarazioni dall’Agenzia delle Entrate
Per le partite IVA minori è in arrivo l’appuntamento con il secondo acconto delle imposte. Si paga il 16 gennaio 2025, in un’unica soluzione o in un massimo di cinque rate
È entrata in vigore la nuova rateizzazione: chi dimostra di trovarsi in difficoltà economica può accedere a un piano di pagamenti più ampio. Istruzioni sulle regole da seguire e sui documenti da presentare
Dagli avvisi bonari alle lettere di compliance sono ripartite le comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate dopo lo stop della tregua fiscale di dicembre. Si riprende con gli invii rimasti in stand by
Tanti appuntamenti in calendario nel primo mese dell’anno. Tra le scadenze fiscali di gennaio 2025: il pagamento del secondo acconto delle imposte sui redditi per le partite IVA minori e la domanda per l’esonero dal pagamento del canone RAI