
Modello 730/2025 precompilato: modifica e invio dal 15 maggio
È disponibile online dal 30 aprile il modello 730/2025 precompilato elaborato dall’Agenzia delle Entrate con i dati a sua disposizione.
È disponibile online dal 30 aprile il modello 730/2025 precompilato elaborato dall’Agenzia delle Entrate con i dati a sua disposizione.
Quali spese sanitarie danno diritto alla detrazione IRPEF del 19%, che si può ottenere con la presentazione del modello 730/2025? Il punto sulle regole da rispettare
La Guardia di Finanza ha annunciato la messa a punto di un nuovo strumento contro l’evasione. Come funziona e cosa cambia
Diverse date da cerchiare in rosso nel mese in corso: dall’avvio della modifica e invio del modello 730 precompilato ai contributi IVS di artigiani e commercianti. Il punto sulle principali scadenze di maggio 2025
Con la riapertura della rottamazione quater, cambia il calendario per il pagamento delle rate della definizione agevolata delle cartelle: una panoramica delle date da segnare in calendario
Come effettuare l’accesso al modello 730/2025 precompilato? Per visualizzare le informazioni messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate si dovrà entrare nell’area riservata del portale istituzionale. Ecco come accedere
Il modello 730/2025 precompilato sarà disponibile online a partire dalla fine del mese. Ammontano a quasi 1 miliardo e 300 milioni le informazioni trasmesse, utilizzate dall’Agenzia delle Entrate per la predisposizione della dichiarazione precompilata
La dichiarazione sarà messa a disposizione dei contribuenti a partire dal pomeriggio, ma per la modifica dei dati e per l’invio si dovrà attendere il 15 maggio
A disposizione dei contribuenti a partire dal pomeriggio, ma per la modifica dei dati e per l’invio si dovrà attendere il 15 maggio
Ultima chiamata per la presentazione della domanda di riammissione alla rottamazione quater: entro la scadenza del 30 aprile la richiesta sul portale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione
La dichiarazione dei redditi 2025 è anche l’occasione per tirare le somme sul bonus fino a 100 euro messo in campo lo scorso Natale: chi non ha ricevuto l’indennità, pur avendo i requisiti richiesti, può recuperarla tramite il modello 730/2025
Operativo in linea teorica dal 1° gennaio 2025, il bonus TARI rischia di slittare al prossimo anno. I Comuni chiedono più tempo per adeguare regolamenti e procedure
Cos’è il reverse charge IVA e come funziona? Le regole sull’applicazione dell’inversione contabile per il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto
La marca da bollo è tecnicamente un’imposta dovuta nei casi in cui non si versa l’IVA. In quali casi si applica e come si paga? Importi e istruzioni
Il modello 730/2025 può essere inviato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati ma non solo. Con le novità della versione aggiornata del dichiarativo possono essere indicate anche altre tipologie di redditi
Con il cedolino di aprile arriva un aumento di stipendio per gli insegnanti. Continua però a non essere applicato il nuovo taglio del cuneo fiscale e contributivo
La versione definitiva del modello 730/2025 è online. Diverse le novità: dalle regole per gli affitti brevi alla tredicesima. Il punto su scadenze e istruzioni
Si parte con il nuovo ISEE senza titoli di Stato e buoni postali: ma per adeguare il calcolo alle novità è necessario presentare una nuova DSU
Scadenze fiscali aprile 2025, calendario ricco di adempimenti. La fine del mese segna l’avvio della dichiarazione precompilata e il termine della dichiarazione IVA. Al 30 aprile anche la domanda di riammissione alla rottamazione quater