cerca CERCA
Domenica 17 Novembre 2024
Aggiornato: 03:55
10 ultim'ora BREAKING NEWS

La Basilica di Aquileia ora è una delle chiese più inclusive d'Europa

Gli antichi mosaici di età romana sono stati resi fruibili a persone non vedenti/ipovedenti e alle persone con disabilità cognitiva

La Basilica di Aquileia ora è una delle chiese più inclusive d'Europa
26 ottobre 2024 | 15.54
LETTURA: 3 minuti

Trasformare un simbolo della storia paleocristiana - la Basilica Patriarcale di Aquileia, edificata all'indomani dell'Editto di Costantino che concedeva libertà di culto ai cristiani, 313 d.C. - in emblema e riferimento contemporaneo di accoglienza, inclusione, accessibilità. Questo l'obiettivo che si era posto la Basilica Patriarcale di Aquileia, dal 1998 patrimonio Unesco insieme alla contigua area archeologica, nota per la spettacolare pavimentazione dei suoi Mosaici paleocristiani, estesa oltre 760 metri quadrati.

Oggi è davvero la "Basilica per tutti", come da progetto avviato 24 mesi fa in sinergia con la Regione Friuli Venezia Giulia. Spiega Andrea Bellavite, direttore della Fondazione che presiede alla Conservazione della Basilica aquileiese: "si è voluto dare a chiunque la possibilità di gustare il patrimonio straordinario di storia, arte e spiritualità custodito dalla Basilica, e sentirsi parte di una città dalle radici millenarie".

L'ultima tappa, realizzata con l'equipe de 'Il Museo per tutti - L'abilità onlus, riguarda l'accesso delle persone con disabilità cognitiva: sono state prodotte due Guide disponibili gratuitamente in formato cartaceo presso la Basilica di Aquileia e in formato digitale con download dal sito museopertutti.it Le Guide, realizzate nella duplice declinazione CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e Easy reading, sono supporti essenziali per la preparazione alla visita, essendo linguaggi destinati non solo a persone con disabilità cognitiva, ma utili anche a chi si sta riprendendo da un trauma, oppure a chi sta imparando la lingua italiana.

Le Guide includono la spiegazione della dei Mosaici paleocristiani, che rendono la Basilica un unicum dell’arte musiva italiana. Attraverso l’utilizzo di un linguaggio facilitato è stata resa accessibile la comprensione delle storie custodite in Basilica, in modo che anche le persone con disabilità intellettiva possano sentirsi parte di un racconto. La Basilica di Aquileia è così ufficialmente entrata nei 40 siti culturali italiani resi accessibili alle persone con disabilità intellettiva e nel corso del 2025 saranno formate le Guide turistiche che accoglieranno i visitatori con queste disabilità.

Il progetto "Basilica per tutti", coordinato da Anna Maria Viganò, si rivolge anche alle persone non vedenti / ipovedenti: tappa centrale è stata l'installazione nella Basilica del Pannello tiflodidattico "Nodo di Salomone", dono del Gruppo Mosaicisti di Ravenna: una tavola musiva che permette anche a chi non vede di generare la rappresentazione tridimensionale del mosaico.

Il pannello riproduce in termini esatti e con equipollenti dimensioni gli elementi originali del mosaico posto all’interno della Basilica, consentendo ai non vedenti di percepirlo attraverso il riconoscimento tattile dei diversi livelli di stratificazione, e di coglierne quindi le forme e la diversità dei colori, un valore aggiunto di accoglienza e sostenibilità umana e civile. Il nodo restituisce la stratificazione del mosaico in età romana e, attraverso le tessere in rilievo con tagli speciali, permette alle persone non vedenti e ipovedenti di leggere le forme del mosaico.

I dispositivi per le persone non vedenti sono stati implementati attraverso la collaborazione avviata con l'istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna: è stato realizzato un modellino tattile 3d tridimensionale della Basilica di Aquileia per l'esplorazione tattile, e i mosaici sono stati tradotti in disegni a rilievo con tecnica Piaf (Picture in a flash), quindi una restituzione sintetica rispetto agli originali, ma cognitivamente pregnante.

Il progetto si è aperto alle persone con disabilità uditiva in dialogo con l’Ente Nazionale Sordi che ha trasmesso le nozioni basilari dei segni Lis (lingua dei segni italiana): così per fine 2024 saranno disponibili le Video Guide della Basilica con traduzione in Lis, sottotitolate per persone con disabilità uditiva e audiodescritte per i non vedenti. Il tutto fruibile scansionando i QR code posizionati in Basilica o attraverso una app totalmente accessibile progettata per la Basilica.

Ovviamente il progetto si completa con la accessibilità alle persone con disabilità motoria: concretizzato attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche interne alla Basilica (ad eccezione della Cripta e del Battistero). Nella Basilica sono inoltre disponibili per i visitatori che ne facessero richiesta sedie a rotelle che permettono di percorrere i corridoi e le aree di raccordo interne.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza