Si impennano le segnalazioni su Dowdetector
Fastweb down oggi, mercoledì 22 ottobre, con problemi indicati dagli utenti dell'azienda di telecomunicazioni. Il sito Downdetector, che raccoglie le segnalazioni su disservizi legati alla rete, nella mattinata odierna ha evidenziato un'impennata di 'alert' relativi al funzionamento, con oltre 30mila segnalazioni, senza fare distinzioni tra la rete Internet fissa, quindi il WiFi, e quella mobile.
L'azienda, nel primo pomeriggio, ha annunciato che il disservizio è stato risolto. L'evento "è stato causato da un problema di risoluzione Dns, che ha temporaneamente impedito l’accesso ad alcuni servizi e siti web. I tecnici si sono attivati tempestivamente per la risoluzione del problema mettendo in campo tutte le misure di mitigazione necessarie per ripristinare la piena operatività".
Già alle 14, "la maggior parte dei clienti aveva visto i propri servizi di connettività fissa tornare a funzionare regolarmente. Una parte limitata dei sistemi interni ha richiesto interventi aggiuntivi, ora in fase di completamento". Fastweb "si scusa per il disagio arrecato e conferma il proprio impegno nel garantire la massima affidabilità e continuità dei servizi".
''In tutta Italia una fetta ingente di cittadini, attività commerciali e aziende non riesce ad utilizzare i servizi di linea fissa, tra cui la connettività, a causa del problema tecnico sulla rete", ha affermato il Codacons in merito al "grave disservizio nel settore della telefonia, con la rete fissa di Fastweb che da diverse ore risulta interessata da problemi tecnici". Ciò, rileva l'associazione dei consumatori, "sta provocando disagi enormi specie a chi utilizza tali servizi per le proprie attività lavorative''.
''Disagi di cui ora l’azienda deve rispondere: chiediamo a Fastweb di studiare forme di indennizzo diretto in favore di tutti gli utenti, siano essi privati cittadini o imprese, coinvolti nell’interruzione del servizio, anche attraverso sconti sulle bollette. Ferma restando la possibilità per chi ha subito danni maggiori e dimostrabili di agire contro l’azienda per ottenere il giusto risarcimento'', conclude il Codacons.
''I disservizi che hanno subito i clienti Fastweb+Vodafone dimostrano ancora una volta la fragilità della rete e delle infrastrutture che gestiscono servizi essenziali come quelli telefonici e di connessione a internet'', afferma Assoutenti, commentando i problemi tecnici che hanno interessato la rete fissa delle due società.
“Episodi come quello di oggi si stanno moltiplicando, e riguardano sia le società telefoniche, sia le app di messaggistica e i social network – spiega il presidente Gabriele Melluso – Disservizi che creano conseguenze sempre più pesanti per l’utenza, considerato che oggi l’uso di internet e dei servizi telefonici è diventato fondamentale nella vita quotidiana dei cittadini e delle imprese. Questi episodi evidenziano tutte le fragilità delle infrastrutture che ancora non sono state risolte, in un contesto in cui la cittadinanza digitale e l’utilizzo massivo dell’intelligenza artificiale rendono la connettività un presupposto essenziale per l’esercizio dei diritti civili, economici e sociali”.
“Questo disservizio in particolare dimostra che il diritto alla connessione non può più essere valutato come un semplice disagio nella routine quotidiana del consumatore, come avveniva dieci anni fa e come tuttora riportato nelle condizioni generali di contratto e nelle carte dei servizi. È necessario rivedere le politiche di customer care delle aziende e valutare tali disservizi non solo ai fini dell’indennizzo, ma anche del risarcimento del danno nei casi specifici, in misura economicamente più consistente, alla luce dell’uso ormai imprescindibile della rete nella vita di tutti i giorni”, conclude Melluso.