Cade da parete rocciosa, soccorso da elicottero Aeronautica

Cade da parete rocciosa, soccorso da elicottero Aeronautica
24 ottobre 2025 | 21.21
LETTURA: 2 minuti

Un elicottero HH-139B dell'82° Centro SAR (Search and Rescue - Ricerca e Soccorso) dell'Aeronautica Militare, di base sull'aeroporto militare di Trapani, è intervenuto oggi per soccorrere un uomo nella zona di Macari, a sud di San Vito Lo Capo (Trapani) insieme a un team del Servizio Regionale Sicilia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. La missione è stata ordinata e coordinata dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara) del Comando della Squadra Aerea di Milano, che ha disposto il decollo dell’elicottero su richiesta del Soccorso Alpino. L’equipaggio è decollato alle 15 per dirigersi verso il campo di Castellammare del Golfo dove ha prelevato il team di 2 specialisti del Soccorso Alpino. Successiva-mente ha raggiunto la posizione del traumatizzato, un signore francese di 39 anni con frattura agli arti inferiori e impossibilitato a muoversi, alla base della parete rocciosa a nord di Macari.

Dall’elicottero si sono calati con il verricello i due tecnici e l’aerosoccorritore dell’equipaggio dell’Aeronautica Militare, i quali si sono sincerati delle condizioni del paziente e poi hanno proceduto al suo recupero tramite il triangolo di evacuazione. L’equipaggio si è poi diretto all’Ospedale San Antonio Abate di Trapani dove il paziente è stato affidato alle cure del personale medico specializzato. L’elicottero ha successivamente rilasciato il personale del Soccorso Alpino a Castellammare del Golfo ed è rientrato presso la base aerea di Trapani alle 17, riprendendo la regolare prontezza SAR nazionale, completando tutte le operazioni in due ore di volo.

L’82° Centro SAR di Trapani dipende dal 15° Stormo di Cervia che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo inoltre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche complesse. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato migliaia di persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha inoltre acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla prevenzione e alla lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale nell’ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Di-fesa.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza