cerca CERCA
Giovedì 26 Dicembre 2024
Aggiornato: 21:27
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Ue, accordo in trilogo su nuove norme anti riciclaggio

Mira a proteggere  il sistema finanziario dell'Ue dal riciclaggio di denaro e dal finanziamento del terrorismo

(Fotogramma)
(Fotogramma)
18 gennaio 2024 | 11.38
LETTURA: 6 minuti

Il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno trovato nella notte un accordo provvisorio su alcune parti del pacchetto antiriciclaggio che mira a proteggere il sistema finanziario dell'Ue dal riciclaggio di denaro e dal finanziamento del terrorismo. "Questo accordo - dice il ministro delle Finanze belga Vincent van Peteghem - è parte integrante del nuovo sistema antiriciclaggio dell'Ue. Migliorerà il modo in cui i sistemi nazionali contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo sono organizzati e lavorano insieme. Garantirà che i truffatori, la criminalità organizzata e i terroristi non avranno spazio per legittimare i loro proventi attraverso il sistema finanziario". Con il nuovo pacchetto, spiega il Consiglio tutte le norme applicabili al settore privato saranno trasferite in un nuovo regolamento, mentre la direttiva si occuperà dell’organizzazione dei sistemi istituzionali anti riciclaggio a livello nazionale negli Stati membri. L’accordo su un regolamento antiriciclaggio armonizzerà, per la prima volta, le norme in tutta l’Ue, chiudendo possibili scappatoie utilizzate dai criminali per riciclare proventi illeciti o finanziare attività terroristiche attraverso il sistema finanziario. L'accordo sulla direttiva migliorerà l'organizzazione dei sistemi nazionali antiriciclaggio.

I soggetti obbligati, come istituti finanziari, banche, agenzie immobiliari, servizi di gestione patrimoniale, casinò, commercianti, svolgono un ruolo centrale come guardiani nel quadro dell'antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo, ricorda il Consiglio, avendo una posizione privilegiata per individuare attività sospette. L'accordo provvisorio amplia l'elenco dei soggetti obbligati a nuovi organismi. Le nuove regole copriranno la maggior parte del settore delle criptovalute, costringendo tutti i fornitori di servizi di cripto-asset (Casp) a condurre una due diligence sui propri clienti. Dovranno effettuare verifiche sui propri clienti, segnalando attività sospette. Secondo l’accordo, i Casp dovranno applicare misure di verifica della clientela quando effettuano transazioni di importo pari o superiore a mille euro. Altri settori interessati dalla verifica della clientela e dagli obblighi di rendicontazione saranno i commercianti di beni di lusso come metalli preziosi, pietre preziose, gioiellieri, orologiai e orafi. Diventeranno soggetti obbligati anche i commercianti di auto di lusso, aeroplani e yacht, di beni culturali (come le opere d'arte). Dato che il settore del calcio rappresenta un rischio elevato, viene ampliato l'elenco dei soggetti obbligati alle società e agli agenti di calcio professionistici. Tuttavia, poiché il settore e il suo rischio sono soggetti ad ampie variazioni, gli Stati membri avranno la flessibilità di rimuoverli dall’elenco, se rappresentano un rischio basso. Le norme dopo un periodo transitorio più lungo, entreranno in vigore 5 anni dopo l'entrata in vigore delle norme, a differenza dei 3 anni degli altri soggetti obbligati.

Il Consiglio e il Parlamento hanno inoltre introdotto specifiche misure rafforzate di due diligence per i rapporti di corrispondenza transfrontalieri per i fornitori di servizi di cripto-asset. Le banche e gli istituti finanziari adotteranno misure rafforzate di due diligence, quando i rapporti commerciali con individui molto facoltosi (con un patrimonio netto elevato) comportano la gestione di una grande quantità di attività. L’omissione sarà considerata un’aggravante in caso di sanzioni. Viene fissato un limite massimo a livello europeo di 10mila euro per i pagamenti in contanti, il che renderà più difficile per i criminali riciclare denaro sporco. Gli Stati membri avranno la flessibilità di imporre un limite massimo inferiore, se lo desiderano. Inoltre, secondo l'accordo provvisorio, i soggetti obbligati dovranno identificare e verificare l'identità di una persona che effettua un'operazione occasionale in contanti compresa tra 3mila e 10mila euro.

L'accordo provvisorio rende le norme sulla titolarità effettiva più armonizzate e trasparenti. La proprietà effettiva si riferisce alle persone che effettivamente controllano o godono dei benefici della proprietà di un'entità legale (come una società, una fondazione o un trust), anche se intestata ad altri. L'accordo chiarisce che la titolarità effettiva si basa su due componenti (proprietà e controllo), che devono essere entrambe analizzate per identificare tutti i titolari effettivi dell’entità giuridica e di tutti i tipi di entità, comprese quelle extra-Ue, quando operano nell'Ue o acquistano beni immobili nell'Ue. L'accordo fissa la soglia della titolarità effettiva al 25%. Vengono inoltre chiarite le norme correlate applicabili alle strutture di proprietà e controllo multilivello. Parallelamente, vengono chiarite le disposizioni in materia di protezione dei dati e conservazione dei registri per rendere più semplice e rapido il lavoro delle autorità competenti. L'accordo prevede la registrazione della titolarità effettiva di tutti i soggetti esteri che possiedono beni immobili con retroattività fino al primo gennaio 2014.

Le entità obbligate saranno tenute ad applicare misure rafforzate di due diligence alle transazioni occasionali e ai rapporti commerciali che coinvolgono Paesi terzi ad alto rischio, le cui carenze nei rispettivi regimi nazionali antiriciclaggio e antiterrorismo li rendono una minaccia per l'integrità del mercato interno dell'Ue. La Commissione effettuerà una valutazione del rischio, sulla base degli elenchi della task force sull'azione finanziaria (Fatf l'organismo internazionale di definizione degli standard in materia di antiriciclaggio). Inoltre, l’elevato livello di rischio giustificherà l’applicazione di ulteriori contromisure specifiche a livello Ue o nazionale, sia a livello dei soggetti obbligati che da parte degli Stati membri. Secondo l'accordo provvisorio le informazioni presentate al registro centrale dovranno essere verificate. Le entità o gli accordi associati a persone o entità soggette a sanzioni finanziarie mirate dovranno essere contrassegnati. La direttiva attribuisce agli enti preposti ai registri il potere di effettuare ispezioni nelle sedi delle persone giuridiche iscritte, in caso di dubbi sull'esattezza delle informazioni in loro possesso. L'accordo stabilisce inoltre che oltre alle autorità di vigilanza, alle autorità pubbliche e ai soggetti obbligati, tra gli altri, possano accedere ai registri anche le persone del pubblico portatrici di legittimo interesse, tra cui la stampa e la società civile. Per agevolare le indagini su schemi criminali che coinvolgono beni immobili, il testo garantisce che i registri immobiliari siano accessibili alle autorità competenti attraverso un unico punto di accesso, rendendo disponibili ad esempio informazioni su prezzo, tipologia di immobile, storia e gravami come ipoteche, vincoli giudiziari e diritti di proprietà.

Ogni Stato membro, ricorda il Consiglio, ha già istituito un’unità di informazione finanziaria (Uif) per prevenire e combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Queste unità hanno il compito di ricevere e analizzare le informazioni relative al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, in particolare sotto forma di segnalazioni da parte dei soggetti obbligati. Secondo l'accordo, le Uif avranno accesso diretto alle informazioni finanziarie, amministrative e di applicazione della legge, comprese informazioni fiscali, informazioni su fondi e altri beni congelati in base a sanzioni finanziarie mirate, informazioni su trasferimenti di fondi e cripto-trasferimenti, informazioni sui veicoli, registri di aeromobili e imbarcazioni, dati doganali e registri nazionali di armi e armi, tra gli altri. Nei casi transfrontalieri, le Uif collaboreranno più strettamente con le controparti nello Stato membro interessato dalla segnalazione sospetta. L'accordo stabilisce un quadro rigido che consente alle Uif di sospendere o negare il consenso a una transazione, per svolgere le analisi del caso. Ogni Stato membro garantirà che tutti i soggetti obbligati stabiliti nel suo territorio siano soggetti ad un’adeguata ed efficace vigilanza da parte di uno o più supervisori. Le autorità di vigilanza applicheranno un approccio basato sul rischio e segnaleranno alle Uif i casi sospetti.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza