cerca CERCA
Lunedì 24 Febbraio 2025
Aggiornato: 13:56
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Ember, Ue in ritardo su espansione energia eolica nel 2022

Produzione crescerà del 9% su base annua, al di sotto della crescita media del 17% a livello globale

Foto di repertorio - FOTOGRAMMA
Foto di repertorio - FOTOGRAMMA
12 aprile 2023 | 08.35
LETTURA: 2 minuti

I Paesi dell'Unione Europea sono in ritardo nell'espansione della produzione di energia eolica nel 2022, secondo uno studio del think tank energetico Ember. Secondo i dati di Ember, nel 2022 la produzione di energia eolica crescerà del 9% su base annua, al di sotto della crescita media del 17% a livello globale. "L'Ue ha iniziato presto la corsa alle energie rinnovabili ma, con l'accelerazione del mondo, non può permettersi l'autocompiacimento", ha dichiarato Sarah Brown di Ember. "In particolare, è necessario rimuovere gli ostacoli che impediscono una rapida diffusione dell'energia eolica onshore", ha aggiunto.

Da quando la Russia ha drasticamente tagliato le forniture di gas all'Ue l'anno scorso, Bruxelles e le capitali si sono ripetutamente impegnate ad accelerare le procedure di approvazione per la generazione di energia rinnovabile per aumentare più rapidamente le capacità. La Germania è stata "leader mondiale" nella diffusione dell'eolico onshore, afferma Ember, ma negli anni 2017-2021 ha installato in media solo un terzo della capacità aggiunta annualmente nei quattro anni precedenti.

La produzione di energia elettrica da fonte solare è cresciuta del 24% nell'Ue nel 2022, in linea con la media mondiale, secondo il rapporto. Negli Stati Uniti la produzione di energia eolica è cresciuta del 15% e quella solare del 25% nel 2022 rispetto all'anno precedente. Nonostante un'espansione più lenta, i Paesi dell'Unione Europea continuano a soddisfare una quota maggiore della loro domanda energetica con le energie rinnovabili rispetto ad altre regioni. L'energia generata dall'eolico e dal solare ammonta al 22% nell'Unione Europea nel 2022, rispetto al 12% a livello globale e al 15% negli Stati Uniti. Per il rapporto, Ember ha valutato i dati di 78 Paesi, che rappresentano il 93% della domanda globale di elettricità.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
L'informazione continua con la newsletter

Vuoi restare informato? Iscriviti a e-news, la newsletter di Adnkronos inviata ogni giorno, dal lunedì al venerdì, con le più importanti notizie della giornata

Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina

articoli
in Evidenza