cerca CERCA
Giovedì 21 Novembre 2024
Aggiornato: 15:36
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Turismo: lungo la Wild Atlantic Way, dove il saper fare irlandese diventa esperienza

Lungo l'itinerario turistico che accompagna da 10 anni i visitatori si possono conoscere aziende che tramandano attività tradizionali

Turismo: lungo la Wild Atlantic Way, dove il saper fare irlandese diventa esperienza
19 maggio 2024 | 16.03
LETTURA: 8 minuti

Da dieci anni la Wild Atlantic Way, la strada che per 2.500 chilometri segue la costa occidentale dell’Irlanda affacciata sull’Oceano, attira i visitatori di tutto il mondo per la sua natura incontaminata e i suoi paesaggi selvaggi. Grazie all’itinerario turistico segnalato creato nel 2014 da Fáilte Ireland, l’autorità nazionale per lo sviluppo del turismo, e promosso all’estero da Tourism Ireland. Ma a renderla unica è anche la sua gente, con la sua rinomata ospitalità e quell’essere laboriosa che tenacemente ha portato anche questo angolo più remoto dell’isola ad affermarsi come meta internazionale. Così, oltre ad ammirare panorami mozzafiato e a praticare tutto ciò che una vacanza ‘active’ possa offrire, dal biking al surf, si può entrare in contatto con le tante piccole e grandi aziende che, spesso da generazioni, portano avanti attività tradizionali, conoscere prodotti e produzioni, immergersi nella vita dei piccoli centri come un ‘temporary citizen’. In tempi in cui il turista è sempre di più a caccia di esperienza, la Wild Atlantic Way è sicuramente una destinazione dove ‘sperimentare’ il saper fare.

A cominciare dalla più settentrionale delle nove contee attraversate dall’itinerario, il Donegal. Una parte dell’isola remota e bellissima, schiacciata tra l’Oceano - su cui si gettano scogliere tra le più alte d’Europa, come Sliabh Liag, gettonatissima meta di escursioni tanto da vantare un nuovissimo Visitors Centre - e l’invisibile confine con l’Irlanda del Nord, che neanche la Brexit ha accentuato. E che si è riscattata come nuova destinazione tutta da scoprire proprio grazie alla Wild Atlantic Way.

Il Donegal è la ‘patria’ del celebre tweed, come a dire che il ‘saper fare’ qui non è secondo a nessuno. Con questo elegante tessuto in lana a trama spinata si confezionano giacche, abiti, cappelli e persino cravatte, anche per conto dei più grandi brand di moda internazionale. Sono molte le aziende che tramandano questa tradizione e qualcuna ha deciso anche di condividerla con i turisti, aprendo la propria fabbrica al pubblico per una visita guidata. Lo ha fatto, ad esempio, da un anno, Hanna Hats, dove Eleanor Hanna, terza generazione di un’azienda che lavora al centro della città di Donegal dal 1924, mostra come le sarte cucitrici e macchiniste sono in grado di realizzare in mezz’ora un cappello, che sia un’iconica coppola da uomo o una femminile cloche.

Non lontano, ad Ardara, una ‘summa’ di prodotti artigianali, tessili ma non solo, della regione si può trovare nella galleria Donegal Designer Makers. E i pezzi più interessanti sono esposti anche in alcuni degli esclusivi resort che la zona offre, come Harvey’s Point, premiato come ‘Miglior albergo d’Irlanda’ da Tripadvisor ed esso stesso un’esperienza, che racchiude una intrigante storia famigliare celata nella pace del lago Eske.

Quanto a storie, miti e leggende, infatti, l’Irlanda ne ha da vendere. E un modo speciale per averne un assaggio è anche l’esperienza notturna al Nephin National Park nella Mayo’s Dark Sky Reserve: per raggiungerlo ci si affida alle guide del parco che offrono il pick up nell’albergo in cui si alloggia (tra i più vicini i Mulranny Park Hotel affacciato sulla laguna) per condurre i visitatori, nel bel mezzo della notte, fino al Visitor Centre dove ad attenderli c’è un prestigiatore che tra giochi e magie narra racconti e aneddoti a lume di candela. I più fortunati, se il cielo è limpido, potranno anche mettersi in osservazione delle stelle, con spiegazione di galassie e pianeti.

Tra le attività più importanti lungo la Wild Atlantic Way, certamente quelle legate al mare. In particolare in quel tratto protetto da Achill Island, la più grande ‘isola dell’isola’ di Irlanda, collegata al resto del paese solo dal Michael Davitt Bridge, oltrepassato il quale si scoprono spiagge pluripremiate, come Keem beach, raggiungibili anche in bici lungo la Great Western Greenway. Poi, scogliere a picco ma anche ruderi di castelli e il famoso ‘Villaggio deserto’, impronta di un passato che ha segnato questa nazione con povertà e carestia costringendo milioni di irlandesi ad abbandonare le proprie case ed emigrare.

Se la pesca è certamente nota, soprattutto di merluzzo (lo provano fritto tutti i golosi di fish&chips) e di salmone (dal sentore selvatico, questa specie irlandese a torto poco conosciuta all’estero), non tutti sanno che qui ci sono allevamenti di ostriche di primissima qualità, che nulla hanno da invidiare a quelle francesi, grazie al particolare microclima che caratterizza le insenature che ritagliano la costa. Temperatura, umidità, venti, flora, marea, tutto contribuisce a questo processo che dura dai 3 ai 6 anni, quanti ne servono per ottenere un’ostrica pronta per il consumo, portato avanti da un’acquacoltura ormai eroica, minacciata costantemente dal cambiamento climatico.

A raccontarla gli ‘oyster farmers’, come Padraic Gannon, che questo mestiere lo fa da 30 anni nell’azienda di famiglia, da lui stesso trasformata da agricola ad allevamento di ostriche, dopo l’illuminante incontro con un francese, che nel 1984 gli ha aperto gli occhi sull’acquacoltura. Oggi l’azienda Croagh Patrick Seafoods si è aperta ai visitatori e ha appena creato una nuova struttura per accogliere chiunque voglia saperne di più sulle ostriche. Un tour esperienziale che porta a passeggiare tra l’acqua dove affiorano le ceste in cui il prezioso mollusco si sviluppa, provando a scuoterle con quel preciso movimento che solo gli esperti allevatori conoscono; si può poi imparare come aprire il guscio con lo speciale coltellino e naturalmente assaporarle nel ricco tasting proposto con i più gustosi abbinamenti, alghe comprese.

E proprio le alghe aprono una nuova frontiera per il turismo, in questa parte di Irlanda, legato al wellness. Sono ancora poche le strutture che lo fanno ma c’è chi offre trattamenti benessere ed estetici con bagni alle alghe, massaggi con oli essenziali e un’intera linea cosmetica che sfrutta i principi nutritivi di questa pianta acquatica. E’ il caso di Voya Seaweed Bath, dove questa antica pratica viene riproposta in cabine lusso e all’avanguardia, con vista fronte oceano e spalle alla cosiddetta ‘montagna piatta’, il Ben Bulben. Si trova a Strandhill, spiaggia famosa per il surf, tanto da essersi dotata del nuovissimo National Surf Centre, una struttura per accogliere sportivi e appassionati ma anche per offrire un’esperienza, non solo atletica, al visitatore. Come per esempio una passeggiata sugli scogli accompagnati dalle guide di Nourished by Sea Rocks, che spiegheranno tutto sulle alghe, compreso il loro uso per preparare dolci, decotti, medicinali e altro ancora, fra storytelling e degustazione.

Chi invece, in fatto di benessere, ama i ‘rimedi della nonna’ può fare un salto all’Old Irish Goat Centre, dove un gruppo di volontari si prende cura delle poche centinaia di esemplari rimasti e salvati dall’estinzione di questa razza autoctona di capra, che vive sul suolo irlandese da cinquemila anni, simbolo evocativo nella cultura pagana gaelica e fonte di sopravvivenza nel periodo della grande carestia, e da cui ricavano solo il latte per farne una linea speciale di sapone dal forte potere nutriente.

Quella culinaria, si sa, è una delle esperienze di viaggio più ricercate e non manca di certo lungo la Wild Atlantic Way. Basta andare, su tutte, nella cittadina di Sligo: il vivace centro pedonale che si snoda lungo il fiume Garavogue pullula di ristorantini che non ti aspetti. Da qui l’idea di Anthony Gray, imprenditore ed ex golfista, proprietario di due ristoranti, Eala Bahn per il fine dining e Hooked, più informale, di creare ‘Taste of Sligo’: un tour gastronomico guidato attraverso almeno 5 locali della città, compresi un oyster bar, una cioccolateria e un’enoteca, per assaggiare quanto di meglio la costa ovest dell’Irlanda ha da offrire in fatto di prodotti tipici. Un’idea lanciata appena prima della pandemia e ora diventata un must per chi visita questa parte d’Irlanda, che ha reso questo appassionato ristoratore un vero ambasciatore della Wild Atlantic Way.

Chiunque vada in Irlanda, poi, almeno una volta, prova il celebre Irish coffee, vero e proprio simbolo del paese. Ma non tutti sanno come si prepara. In soccorso arrivano le ‘lezioni’ offerte al Clew Bay Hotel di Westport, pittoresca cittadina affacciata sul mare, una delle poche nel paese con un piano regolatore geometricamente disegnato, molto frequentata pure dagli irlandesi nella bella stagione ma anche per congressi, nonché meta di pellegrinaggi per la vicinanza del monte sacro dedicato a St.Patrick (Croagh Patrick), patrono d’Irlanda, e nota anche per l’antica dimora dei discendenti della leggendaria ‘Regina pirata’, Grace O’Malley, che sarebbe vissuta a cavallo del 1500.

In questo albergo, una gestione famigliare avviata fin dagli anni Cinquanta cominciando da un ‘fish&chips’ (una novità per l’epoca in questo angolo del paese), si organizzano, infatti, dei mini-corsi per gli ospiti con tanto di parte pratica e, ovviamente, degustazione finale seguita, per i più meritevoli, da diploma. I proprietari, Maria con suo marito Darren Madden, svelano i segreti di un Irish coffee preparato ad arte - unendo nell’ordine whiskey, zucchero di canna, caffè e, parte più difficile, la panna - ma, soprattutto, raccontano la storia di una famiglia che, nonostante le difficoltà, continua a credere nella Westport Bay, la baia che si apre di fronte alla città e che la Wild Atlantic Way ha portato a riscoprire.

A pochi passi, immancabile il Matt Malloy's Pub, sempre aperto per una autentica serata irlandese: il proprietario, da cui prende il nome, è un flautista che si esibisce con una delle più famose band irlandesi di musica tradizionale, The Chieftains, nel ‘back bar’ di fronte al caminetto acceso. Quella del pub, del resto, è una delle esperienze da non perdere in Irlanda. Ad Ardara, il Nancy’s Barn, gestito da sette generazioni dalla stessa famiglia, sembra una casa d’altri tempi, dove tra cimeli e collezioni di pinte si può degustare una pluripremiata soup a base di pesce.

In una città come Sligo, poi, non c’è che l’imbarazzo della scelta: si può andare da Hargadon’s, che conserva gli arredi originali risalenti al 1864 e serve un’ampia scelta di birre artigianali locali, oppure al Thomas Connolly’s Bar, il più antico della città, dove sin dal 1861 sono passati personaggi famosi. Uscendo, non passa inosservata la statua in bronzo del poeta e drammaturgo irlandese William Butler Yeats, Premio Nobel per la letteratura, che trascorse molto tempo proprio a Sligo. Una “terra dei desideri e del cuore” la definisce nei suoi tanti scritti dedicati a questi luoghi. Perché anche questo angolo d’Irlanda “va dritto al cuore”, e ci resta.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza